E-commerce nel Sud Italia: Crescita delle Microimprese in Campania

Il Sud Italia e le isole stanno emergendo come protagonisti nel settore del commercio elettronico, con la Campania in prima linea nella crescita e nello sviluppo del mercato digitale.

Negli ultimi anni, il panorama dell’e-commerce in Italia ha subito una trasformazione significativa, con il sud Italia e le isole che mostrano un’impennata rispetto alle tradizionali aree più sviluppate del nord. Questo fenomeno è evidenziato dai dati forniti dal consorzio Netcomm, un’autorità nel campo del commercio digitale, che rivelano come il 31% delle aziende con un forte capitale investito nel commercio elettronico si trovi proprio in queste regioni.

In particolare, la Campania si distingue come un esempio di crescita esponenziale, confermando il proprio status di leader non solo a livello nazionale, ma anche in contesti europei, come emerge da un recente report di eBay dedicato alle piccole e microimprese.

La Campania: un caso di successo nell’e-commerce

Secondo la classifica di Unioncamere, la Campania si posiziona al secondo posto tra le regioni italiane più attive nel settore digitale, con 6.484 aziende impegnate nel commercio online. Questo rappresenta il 14,9% del totale nazionale, superata solo dalla Lombardia, mentre il Lazio si ferma all’11,7%. Un dato che brilla è relativo alla provincia di Napoli, che conta ben 4.120 imprese, superando così metropoli come Roma e Milano.

Crescita sorprendente delle regioni meridionali

Il trend di crescita è impressionante: la Campania ha registrato un aumento del 393,5% rispetto all’anno precedente, seguita dalla Calabria con +294,2% e dal Molise a +251,1%. Queste cifre testimoniano una diffusione delle attività digitali che sta cambiando la narrativa tradizionale sul divario nord-sud, dimostrando che il commercio elettronico può essere uno strumento di inclusione economica anche nelle aree più svantaggiate.

Il ruolo delle piccole imprese nella crescita digitale

Un aspetto fondamentale di questo fenomeno è legato alle piccole e microimprese, che stanno giocando un ruolo cruciale nella crescita economica del sud Italia. Samantha Wellington, Chief Legal Officer di eBay, sottolinea come l’e-commerce non sia esclusivo delle grandi città, ma possa favorire piccole realtà imprenditoriali anche in contesti periferici. Le piccole imprese, grazie a un mercato aperto e globale, possono prosperare e competere a livelli impensabili.

Un ecosistema digitale in espansione

La pandemia ha accelerato un processo di digitalizzazione già in atto: secondo uno studio di Deloitte, le aziende campane digitalizzate sono aumentate del 24,2% in un solo anno, superando la media nazionale del 15,8%. Questo slancio ha contribuito a creare un ecosistema digitale fiorente, in cui agenzie web e fornitori di servizi online collaborano per ridurre costi e tempi, rendendo la Campania un polo dinamico dell’economia digitale nel sud Italia.

Opportunità di internazionalizzazione per le microimprese

Il report di eBay, presentato di recente ai rappresentanti istituzionali, non si limita a dimostrare il potenziale della Campania, ma mette in luce anche altre regioni come Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, tutte in crescita nella densità digitale. Grazie alle piattaforme e-commerce, queste aziende possono accedere ai mercati internazionali, esportando in media verso 15 paesi. Oltre un quarto delle microimprese riesce a operare su quattro o più continenti, dimostrando che anche le realtà più piccole possono affrontare il mercato globale, superando ostacoli legati a risorse e infrastrutture.

Il sud Italia e le isole stanno dimostrando di poter eccellere nel settore dell’e-commerce, con la Campania che emerge come un modello di successo. Questa evoluzione rappresenta un’opportunità per il commercio locale e un segnale di cambiamento nella percezione delle potenzialità imprenditoriali nelle aree meno sviluppate del paese.

Scritto da Social Sophia

Disturbi alimentari, avanza il ‘binge eating’: ne soffrono oltre 600mila persone in Italia

Manageritalia: “Ricostruire fiducia e rilanciare la crescita del Paese è la sfida del nostro tempo”