E-commerce in Campania: Un Fenomeno in Crescita e Opportunità da Sfruttare

La Campania si sta affermando come leader nell'e-commerce, con Napoli che si distingue tra le province italiane per il suo dinamismo e le opportunità di crescita nel settore.

Negli ultimi anni, l’e-commerce ha assunto un ruolo cruciale nella trasformazione economica delle regioni italiane. Sorprendentemente, il Sud Italia e le isole stanno sorpassando il Nord in questo ambito. In particolare, la Campania si distingue come un centro di crescita digitale, con Napoli che si posiziona al vertice delle province italiane.

Secondo un report annuale del consorzio Netcomm, l’area sud e le isole rappresentano il 31% delle imprese a capitale con un’attività di e-commerce. Inoltre, un’analisi condotta da eBay evidenzia come le microimprese campane siano tra le più attive, non solo in Italia, ma anche a livello europeo. Questo suggerisce un cambiamento significativo nel panorama commerciale tradizionale.

Il contesto dell’e-commerce in Campania

Nel 2025, la Campania si è classificata al secondo posto tra le regioni italiane per attività nel commercio digitale, con circa 6.484 imprese, pari al 14,9% del totale nazionale. Questo la pone subito dopo la Lombardia, che detiene il 19,7%, mentre il Lazio segue con l’11,7%. La provincia di Napoli, con 4.120 imprese di e-commerce, ha superato Roma e Milano, evidenziando una rapida crescita rispetto all’anno precedente.

Crescita e internazionalizzazione

I dati sono ancor più impressionanti se si considera la crescita delle regioni tradizionalmente meno digitalizzate. La Campania ha visto un aumento del 393,5% nel numero di imprese digitalizzate, mentre la Calabria e il Molise seguono con incrementi significativi. Questi numeri dimostrano che l’e-commerce sta diventando uno strumento accessibile anche per le piccole realtà imprenditoriali, favorendo l’inclusione economica.

Un ecosistema digitale in espansione

La crescita dell’e-commerce in Campania è sostenuta da un miglioramento delle infrastrutture logistiche. Nel 2025, per esempio, le consegne di pacchi da parte di Poste Italiane nella provincia di Napoli sono aumentate dell’11% rispetto all’anno precedente. Questo segnale di maggiore efficienza logistica è fondamentale per il successo delle microimprese che si affacciano al mercato online.

Reti e sinergie nel digitale

Attorno a questo fermento, si sta sviluppando un vero e proprio ecosistema digitale. Agenzie web, sviluppatori e fornitori di servizi online collaborano per creare sinergie, contribuendo a ridurre i costi e i tempi di attuazione. Ciò rafforza la rete imprenditoriale e trasforma la Campania in un polo dinamico per l’economia digitale del Mezzogiorno.

Le prospettive future per le microimprese

Il report di eBay ha recentemente messo in luce come anche altre regioni, quali Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, stiano emergendo per la loro densità digitale. Con l’accesso ai mercati internazionali facilitato dalla piattaforma, le piccole aziende possono raggiungere un numero maggiore di clienti, anche su scala globale, abbattendo le barriere geografiche.

L’e-commerce rappresenta un’opportunità straordinaria per le microimprese campane e meridionali, permettendo loro di prosperare in un panorama economico sempre più competitivo. La Campania, con Napoli come fulcro, dimostra che il futuro del commercio può essere luminoso anche al di fuori dei tradizionali centri economici del paese.

Scritto da Francesca Neri

Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva