Negli ultimi anni, l’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale in Italia. Sorprendentemente, il Sud e le isole stanno superando il Nord in questo ambito. Secondo i dati del consorzio Netcomm, la Campania si distingue come la regione più attiva in questo settore, seguita da Abruzzo e Puglia, che beneficiano dell’internazionalizzazione delle piccole imprese.
Un recente studio di eBay ha svelato che le microimprese campane sono al vertice della classifica italiana per quanto riguarda la densità digitale. Questo fenomeno di crescita ha spinto a interrogarsi su come mai il Sud, tradizionalmente considerato meno sviluppato, stia ora emergendo in un settore così innovativo.
I fatti
Nel 2025, la Campania si è classificata al secondo posto in Italia per numero di imprese e-commerce, con 6.484 attività, che rappresentano il 14,9% del totale nazionale. Questa regione è seconda solo alla Lombardia e precede il Lazio. Analizzando i dati provinciali, Napoli emerge con un numero impressionante di 4.120 imprese, superando Roma e Milano. Tali statistiche evidenziano una crescita sorprendente: la Campania ha registrato un incremento del 393,5% rispetto all’anno precedente, dimostrando una tendenza che sta rompendo il tradizionale divario nord-sud.
Le piccole imprese come motore di sviluppo
Il rapporto di eBay sottolinea che l’e-commerce non è esclusivo delle grandi città; al contrario, offre opportunità per piccole realtà imprenditoriali anche in aree più periferiche. Samantha Wellington, Senior Vice President di eBay, afferma che le piccole imprese prosperano quando hanno accesso a mercati globali. La digitalizzazione è stata accolta con entusiasmo dalle microimprese campane, che vedono nell’e-commerce un’opportunità per espandere il proprio raggio d’azione.
Fattori di successo e sinergie locali
La rapida digitalizzazione delle aziende campane è stata supportata da un miglioramento delle infrastrutture logistiche e da una rete di supporto tra professionisti del settore. Secondo un’analisi di Deloitte, le imprese della Campania hanno visto un aumento del 24,2% nella digitalizzazione, superando così la media nazionale. Questo progresso è stato facilitato dalla creazione di un ecosistema digitale, dove agenzie web, sviluppatori e fornitori di servizi online collaborano per rendere più efficienti i processi commerciali.
Espansione internazionale
Grazie ai marketplace come eBay, le aziende del Sud Italia possono ora accedere a mercati internazionali, raggiungendo in media 15 paesi diversi. Più di un quarto di queste microimprese esporta in quattro o più continenti, dimostrando che anche le piccole realtà possono competere a livello globale. Regioni come Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia stanno seguendo le orme della Campania, evidenziando un trend positivo nella densità digitale e nelle opportunità di crescita.
Con la Campania che funge da guida, le piccole e micro imprese stanno scoprendo il potenziale del mercato digitale, trasformando sfide in opportunità attraverso innovazione e collaborazione. Questo scenario arricchisce l’economia locale e contribuisce a un riequilibrio del panorama economico nazionale.