E-commerce in Campania: Crescita Digitale che Sorpassa il Nord Italia

La Campania e Napoli si affermano come leader nell'e-commerce italiano, superando regioni storicamente più avanzate.

Negli ultimi anni, il panorama dell’e-commerce in Italia ha subito una trasformazione sorprendente, con il Sud e le isole che si affermano come protagonisti. In particolare, la Campania si distingue per il suo dinamismo, con Napoli che emerge come la provincia italiana con il maggior numero di imprese attive nel commercio online.

Secondo un rapporto annuale del consorzio Netcomm, la regione Campania detiene il primato per quanto riguarda le società per capitale impegnate nell’e-commerce, con una percentuale che si attesta attorno al 31%. Questo trend è confermato anche da una ricerca condotta da eBay, che ha messo in luce come le micro e piccole imprese della Campania siano tra le più attive a livello nazionale e si avvicinino ai vertici europei.

Un cambiamento di paradigma nell’e-commerce

Il rapporto 2025 di Unioncamere evidenzia come la Campania occupi il secondo posto tra le regioni italiane attive nel commercio digitale, con 6.484 imprese, equivalenti al 14,9% del totale nazionale. Questo risultato la colloca dietro la Lombardia, ma davanti al Lazio. La provincia di Napoli, con le sue 4.120 aziende, supera Roma e Milano, dimostrando che la crescita digitale sta avvenendo in modo trasversale, a dispetto delle tradizionali divisioni nord-sud.

Un’accelerazione sorprendente

Le cifre parlano chiaro: dal 2025, la Campania ha registrato un incremento del 393,5% nel numero di imprese digitalizzate, una crescita che supera di gran lunga quella delle regioni più sviluppate come il Triveneto. Questo fenomeno è attribuibile alla resilienza delle microimprese locali, che hanno saputo adattarsi e sfruttare l’e-commerce come strumento di rilancio economico.

Il ruolo della pandemia e della logistica

La pandemia ha svolto un ruolo cruciale nell’accelerare la digitalizzazione delle aziende campane. Un’indagine condotta da Deloitte ha rivelato che le imprese della Campania digitalizzate sono aumentate del 24,2%, superando la media nazionale. Questo cambiamento ha portato anche a un miglioramento della logistica: nel 2025, ad esempio, Poste Italiane ha registrato un aumento del 11% nel numero di pacchi consegnati nella provincia di Napoli, a testimonianza di una filiera sempre più efficiente.

Un ecosistema digitale in crescita

Questa fioritura dell’e-commerce ha portato alla creazione di un vero e proprio ecosistema digitale in Campania, dove agenzie web, sviluppatori e fornitori di servizi online collaborano per ottimizzare costi e tempi. Le sinergie create tra questi attori sono fondamentali per il consolidamento della rete e il rafforzamento dell’economia digitale nel Mezzogiorno.

Microimprese e internazionalizzazione

Il report di eBay ha messo in evidenza non solo il caso della Campania, ma anche la vitalità di altre regioni come Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, che si posizionano in cima alla classifica per densità digitale. La piattaforma consente a queste aziende di accedere a mercati internazionali, raggiungendo in media ben 15 paesi, aprendo così opportunità di crescita anche per le microimprese.

Il panorama dell’e-commerce nel Sud Italia rappresenta quindi non solo una rivoluzione economica, ma anche una possibilità di riscatto per le piccole realtà imprenditoriali, che possono finalmente competere su scala globale, superando le limitazioni tradizionali legate alla loro dimensione e infrastruttura.

Scritto da Chiara Ferrari

Sky Italia cerca nuovi talenti a Milano: esplora le opportunità di lavoro aperte