Categories: breaking News

Dragonwing IQ-X, la nuova frontiera dell’industria intelligente

(Adnkronos) – Qualcomm torna a parlare al mondo dell’industria con un annuncio che segna un cambio di passo: la nuova serie Dragonwing IQ-X introduce processori pensati per diventare la spina dorsale di PLC avanzati, pannelli HMI di nuova generazione, controller edge e PC industriali capaci di resistere a condizioni estreme senza sacrificare prestazioni e integrazione. È un debutto che non punta tanto alla forza bruta, quanto alla combinazione di efficienza, flessibilità e supporto a lungo termine, elementi cruciali per chi deve progettare macchine che vivono — spesso dimenticate — in fabbrica, in campo o in impianti ad alta criticità. Al centro del progetto c’è la CPU Qualcomm Oryon, un nome che negli ultimi mesi abbiamo imparato ad associare ai laptop più veloci dell’ecosistema Windows e che ora migra verso l’industriale con configurazioni da 8 a 12 core, processo produttivo a 4 nm e una piattaforma capace di spingersi fino a 45 TOPS in ambito AI. È una scelta che permette a OEM e ODM di ripensare i propri dispositivi, puntando su una base comune che semplifica la progettazione e accorcia i tempi di arrivo sul mercato. “Volevamo portare al centro dell’industria la reattività e l’efficienza di Oryon, garantendo allo stesso tempo una piattaforma stabile, affidabile e pronta per le sfide produttive più complesse”, ha spiegato Nakul Duggal, alla guida della divisione Automotive e Industrial & Embedded IoT di Qualcomm. La serie Dragonwing IQ-X non nasce come un semplice upgrade tecnico, ma come un vero ponte tra il mondo dei PC industriali tradizionali e quello dell’edge computing moderno. È progettata per sopportare temperature che vanno da –40°C a 105°C, condizione imprescindibile per apparati che devono funzionare per anni senza interruzioni. Supporta moduli COM conformi agli standard di settore, consentendo aggiornamenti “drop-in” sulle schede esistenti e riducendo al minimo gli interventi hardware. Il kit di valutazione introdotto da Qualcomm, inoltre, apre la strada a soluzioni scalabili in robotica, automazione e controllo di linea, con una compatibilità nativa ai principali framework software come Qt, CODESYS, EtherCAT e Windows 11 IoT Enterprise LTSC. L’altra metà del racconto riguarda ovviamente l’intelligenza artificiale. Con l’integrazione dell’NPU e lo stack software Qualcomm AI, diventa possibile portare sul campo modelli complessi senza passare dal cloud, sfruttando runtime diffusi come ONNX e PyTorch. Qui l’edge diventa davvero intelligente: manutenzione predittiva, rilevamento dei difetti, monitoraggio delle condizioni e sistemi di controllo assistiti da IA non sono più casi d’uso sperimentali, ma funzionalità che possono essere integrate direttamente nei dispositivi industriali, riducendo costi e latenza. Il risultato è una piattaforma che punta a velocizzare lo sviluppo, ridurre la dipendenza da hardware aggiuntivo e offrire un ciclo di vita abbastanza lungo da essere sfruttato in ambiti dove l’obsolescenza non è contemplata. I primi partner — Advantech, congatec, NEXCOM, Portwell, SECO e Tria — stanno già preparando i loro prodotti commerciali, attesi nei prossimi mesi. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Napoli, calciatore 23enne morto in ospedale dopo due mesi: ferito in una sparatoria

(Adnkronos) - E' morto dopo due mesi Umberto Catanzaro, il calciatore 23enne gravemente ferito in un agguato avvenuto lo scorso…

14 minuti ago

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, da Aifa ok a rimborsabilità mavacamten

(Adnkronos) - L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva…

30 minuti ago

Bigagli (Bms): “Da 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari”

(Adnkronos) - "Da oltre 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari, mettendo in campo competenze scientifiche e una forte passione…

30 minuti ago

Nigeria fuori dai Mondiali, il ct accusa il Congo: “Ci hanno fatto il voodoo”

(Adnkronos) - Il ct della Nigeria Éric Chelle ha accusato la Repubblica Democratica del Congo di aver fatto “qualche voodoo”…

44 minuti ago

‘La clemenza di Tito’ di Mozart inaugura la Stagione della Fenice

(Adnkronos) - "La clemenza di Tito" di Wolfgang Amadeus Mozart inaugura la Stagione Lirica e Balletto 2025-2026 della Fondazione Teatro…

47 minuti ago

Omicidio Attanasio, un nuovo testimone e il giallo della miniera di niobio di interesse russo

(Adnkronos) - Elementi acquisiti in indagini difensive potrebbero dare nuovo impulso all’inchiesta ancora aperta sull’omicidio dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio, ucciso…

50 minuti ago