Categories: breaking News

Dispositivi piezoelettrici biodegradabili per la medicina del futuro

(Adnkronos) – Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Cnr-Nano), in collaborazione con l'Università di Pisa, l'Università del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha compiuto un importante passo avanti nel settore biomedico. Il team ha sviluppato dispositivi piezoelettrici biodegradabili e ad alte prestazioni, una pietra miliare pubblicata sulla rivista Science Advances. Questi dispositivi innovativi sono basati su nanocristalli di cellulosa e strati di metalli degradabili, come il molibdeno, organizzati in strutture multistrato. I dispositivi piezoelettrici sono capaci di trasformare la pressione o le vibrazioni in energia elettrica e viceversa, caratteristica che li rende ideali per applicazioni biomedicali come il monitoraggio cardiaco in tempo reale senza necessità di batterie. "Questi dispositivi hanno mostrato una sensibilità eccezionale nella rilevazione della pressione e la capacità di generare una potenza generata sufficiente per monitorare il battito cardiaco in tempo reale. Inoltre, convertono i movimenti meccanici in energia elettrica, consentendo così di alimentare piccoli dispositivi elettronici, come sensori indossabili o impiantabili senza ricorrere a batterie", spiega Luana Persano, ricercatrice del Cnr-Nano e coordinatrice dello studio.  
La biocompatibilità dei dispositivi, dimostrata attraverso esperimenti in vivo e test su cellule epiteliali polmonari e muscolari cardiache, ne conferma il potenziale applicativo in ambito medico. "Questa tecnologia apre nuove possibilità per applicazioni come il monitoraggio di organi, la medicina rigenerativa e il rilascio controllato di farmaci. Grazie a una combinazione innovativa di micro e nanotecnologia, siamo riusciti a sfruttare al meglio le proprietà piezoelettriche dei nanocristalli di cellulosa e abbiamo sviluppato una piattaforma unica, flessibile e ad alte prestazioni, adatta a una nuova generazione di sensori medici, autoalimentati e integrati nel nostro corpo e nell'ambiente in modo sempre più naturale", conclude Persano. Il lavoro, svolto principalmente a Pisa presso il laboratorio Nest della Normale in cui confluiscono anche laboratori di Cnr-Nano, si inserisce nell'ambito del programma europeo Marie Curie BIOIMD, e si è avvalso della collaborazione dei gruppi di ricerca di Alessandra Operamolla, che ha sintetizzato i nanocristalli, e di Dario Pisignano, dell'Università di Pisa. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Bbc si scusa con Trump, ma respinge le richieste di risarcimento da un miliardo di dollari

(Adnkronos) - La Bbc si è scusata con il presidente statunitense Donald Trump per il montaggio fuorviante del suo discorso…

20 minuti ago

Alcaraz batte Musetti alle Atp Finals e si assicura il numero uno. Sinner chiude il 2025 al secondo posto

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz batte Lorenzo Musetti alle Atp Finals e si prende le semifinali e la coppa del numero…

34 minuti ago

Piani di Emergenza per Dighe in Calabria: Nuove Misure Approvate dalla Giunta Regionale

La Calabria si sta preparando ad affrontare le sfide relative alla sicurezza delle dighe attraverso l'implementazione di innovativi piani di…

42 minuti ago

SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 13 novembre

(Adnkronos) - SuperEnalotto, nessun 6 né 5+1 nell'estrazione di oggi, giovedì 13 novembre. In 18 hanno centrato il 5 incassando…

1 ora ago

Caso Garlasco, Lovati ascoltato in procura a Brescia: “Ho preso 15mila euro in nero dalla famiglia Sempio”

(Adnkronos) - E' durata circa quattro ore l'audizione dell'avvocato Massimo Lovati, sentito come "persona interessata" dalla pm di Brescia Claudia…

2 ore ago

Crescita Salariale nel 2026: Come la Trasparenza Influenza le Opportunità di Guadagno

Il 2026 si preannuncia come un anno di crescita salariale, grazie all'implementazione della trasparenza nei salari.

2 ore ago