Categories: TROVARE LAVORO

Disoccupazione in Svizzera: Analisi dei Tassi e Trend per Giovani e Stranieri nel 2023

Analisi approfondita della disoccupazione in Svizzera: un focus sui tassi allarmanti, con particolare attenzione ai giovani e agli stranieri.

Nell’ultimo trimestre, la Svizzera ha registrato un incremento del tasso di disoccupazione secondo i dati forniti dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). Questo aumento ha portato il tasso al 5,2%, con una particolare incidenza sui giovani e sugli stranieri, che mostrano tassi di disoccupazione decisamente superiori alla media nazionale.

Questi dati sollevano interrogativi importanti sulla situazione del mercato del lavoro nella Confederazione, che, pur rimanendo in una posizione relativamente migliore rispetto ad altri paesi europei, deve affrontare delle sfide significative.

Analisi dei tassi di disoccupazione

Nel periodo compreso tra aprile e giugno, il tasso di disoccupazione è aumentato di 0,5 punti, un incremento che si traduce in un totale di 261.000 disoccupati. Questo rappresenta un aumento del 10,2% rispetto al secondo trimestre e dell’8,0% se confrontato con lo stesso trimestre dell’anno precedente.

Disoccupazione tra i giovani

Particolarmente preoccupante è la situazione dei giovani, con un tasso di disoccupazione che ha raggiunto il 10,5%. Questo dato, in crescita di 2,9 punti rispetto al trimestre precedente, riflette le difficoltà che i giovani affrontano nel trovare un’occupazione stabile. Al contrario, le persone tra i 50 e i 64 anni mostrano tassi di disoccupazione più contenuti, attestandosi al 3,4%.

Disuguaglianze nel mercato del lavoro

Un’altra dimensione significativa da considerare riguarda le differenze tra i lavoratori svizzeri e quelli stranieri. La disoccupazione tra gli stranieri si attesta attualmente all’8,6%, mentre per i cittadini svizzeri il tasso è significativamente più basso, pari al 3,6%. Queste disparità evidenziano le maggiori difficoltà che gli stranieri devono affrontare nel mercato del lavoro elvetico, un aspetto che richiede attenzione e interventi mirati.

Confronto con altri paesi europei

Dal punto di vista comparativo, il tasso di disoccupazione in Svizzera supera quello di diversi paesi europei, inclusa la Germania, che presenta un tasso del 4,0% e un preoccupante 8,6% per i giovani. Tuttavia, è importante notare che il tasso svizzero rimane inferiore a quello della media dell’Unione Europea, che si attesta al 5,9%, e dell’Eurozona, al 6,3%.

Disoccupazione di lunga durata

Un altro aspetto che merita attenzione è il numero di disoccupati di lunga durata, cioè coloro che sono senza lavoro da un anno o più. Attualmente, questo gruppo comprende 84.000 individui, un aumento di 4.000 rispetto allo stesso periodo del 2025. La percentuale di disoccupati di lunga durata sul totale dei disoccupati è leggermente diminuita dal 33,0% al 32,1%, il che è un segnale incoraggiante, anche se la durata media della disoccupazione è ancora alta, con un valore che è sceso da 213 a 192 giorni.

Infine, la rilevazione condotta sulle forze di lavoro in Svizzera ha evidenziato che nel trimestre analizzato lavoravano circa 5,4 milioni di persone, una cifra stabile rispetto ai tre mesi precedenti e in aumento dell’0,4% su base annua. Questi dati suggeriscono che, nonostante le sfide attuali, il mercato del lavoro svizzero ha ancora delle fondamenta solide su cui costruire.

Alessandro Bianchi

Ex Product Manager di Google Italia, poi 5 anni in startup. Ha lanciato 3 prodotti SaaS e fallito con 2.

Recent Posts

Rinnovo contrattuale nel settore telecomunicazioni: aumenti e novità

Il nuovo CCNL delle telecomunicazioni introduce aumenti e riforme significative per i lavoratori del settore.

15 minuti ago

Guida Completa alle Prove di Selezione nella Provincia di Mantova: Tutto Quello che Devi Sapere

Informazioni Essenziali sulle Selezioni per Funzionario Specialista nella Provincia di Mantova Scopri tutto ciò che devi sapere riguardo le prove…

2 ore ago

Bonus Giorgetti 2026: Tutto ciò che Devi Sapere su Dettagli e Limitazioni

Il Bonus Giorgetti è stato prorogato fino al 2026, ma con alcune restrizioni sui beneficiari. Scopri i dettagli e le…

3 ore ago

Ballando, Selvaggia Lucarelli accusa Filippo Magnini: ”Tu bluffi, non sei vero”

(Adnkronos) - Nuovo confronto tra Selvaggia Lucarelli e Filippo Magnini a Ballando con le stelle. Dopo l'attacco dell'ex nuotatore alla…

4 ore ago

Ballando, gli infortuni fermano Fialdini-Pernice: “Non abbiamo scelta”

(Adnkronos) - Gli infortuni fermano Francesca Fialdini e Giovanni Pernice, costretti a ritirarsi - almeno per ora - da Ballando…

5 ore ago

Ballando, Delogu in lacrime per la morte del fratello: “Mia vita finita quel giorno”

(Adnkronos) - "La mia vita è cambiata per sempre, è finita con quella telefonata". Con queste parole Andrea Delogu ricorda…

5 ore ago