Categories: CONTRATTI

Diritti dei docenti e del personale ATA sui permessi retribuiti

Diritti dei docenti e del personale ATA sui permessi retribuiti

Il personale docente e ATA, sia a tempo determinato che indeterminato, ha diritto a tre giorni di permessi retribuiti per motivi personali o familiari. Questo diritto, introdotto con il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) 2006-2009, è stato ulteriormente esteso dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 anche ai supplenti. Recenti sviluppi giurisprudenziali hanno ribadito l’importanza di una motivazione chiara per poter usufruire di questi permessi.

Recenti sentenze e chiarimenti giuridici

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (ordinanza n. 12991) ha affrontato una controversia relativa ai permessi retribuiti richiesti dal personale scolastico. In questo caso, un dirigente scolastico aveva respinto una richiesta di permesso perché considerata troppo generica. La Cassazione ha confermato che, sebbene il dipendente non debba fornire dettagli riservati, la motivazione deve essere specifica e chiara. Questo chiarimento è fondamentale per garantire che i diritti dei lavoratori siano rispettati.

Modalità di richiesta dei permessi retribuiti

Per richiedere i permessi, è necessario presentare una richiesta scritta, corredata da una motivazione personale o familiare. L’autocertificazione è sufficiente a giustificare la richiesta, evitando così la necessità di dettagli approfonditi. L’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha ribadito che il dirigente scolastico non ha il diritto di interferire con le motivazioni fornite dal dipendente. Il suo ruolo è limitato al controllo formale della domanda, senza alcuna valutazione di merito sulle ragioni personali del lavoratore.

Diritti e doveri del personale scolastico

Il diritto ai permessi retribuiti per motivi personali o familiari prevede tre giorni all’anno di permesso per il personale docente e ATA, a condizione che siano fornite motivazioni adeguate. La sentenza della Cassazione ha ribadito che il rigetto di una richiesta è possibile solo in caso di insufficiente giustificazione della motivazione, e non a causa di una valutazione personale del dirigente. Questo garantisce al lavoratore il diritto di usufruire dei permessi, nel rispetto delle norme contrattuali e delle esigenze organizzative della scuola.

Redazione

Recent Posts

Borsa: a Piazza Affari corre Unipol (+1,51%), frena Eni (-0,46%)

(Adnkronos) - Avvio dinamico per i principali titoli di Piazza Affari, con Unipol in corsa dopo il rinnovo del Cda…

3 minuti ago

Trump e la lite con il giornalista per la foto: modificata o no?

(Adnkronos) - Donald Trump non distingue una foto modificata con Photoshop da un'immagine originale? Il presidente degli Stati Uniti si…

19 minuti ago

India, incendio in albergo a Calcutta: almeno 15 morti

(Adnkronos) - E' di almeno 15 morti e 13 feriti il bilancio di un incendio divampato in un albergo nel…

20 minuti ago

Ucraina, Zelensky avverte: “Russia sta preparando qualcosa in Bielorussia”

(Adnkronos) - Per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky la Russia sta preparando una potenziale aggressione militare con la scusa di…

52 minuti ago

Musetti-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti scende in campo a Madrid. Il tennista azzurro affronterà oggi, mercoledì 30 aprile, Alex De Minaur…

2 ore ago

Cala Goloritzè in Sardegna eletta la spiaggia più bella del mondo

(Adnkronos) - Cala Goloritzè in Sardegna, è la spiaggia più bella al mondo tra 50 nella classifica The World's 50…

2 ore ago