Scopri come la desertificazione bancaria sta colpendo l'Italia.
Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a una progressiva desertificazione bancaria che ha colpito in particolare i piccoli comuni. Località come Travesio, Forgaria e Cassacco in Friuli Venezia Giulia sono diventate emblematiche di questo fenomeno, dove le banche sono scomparse, lasciando i residenti senza accesso ai servizi finanziari essenziali. Questa situazione ha costretto le persone a dipendere esclusivamente dall’uso di carte di pagamento o a intraprendere viaggi verso centri abitati più grandi per effettuare operazioni bancarie.
Secondo un rapporto della Fondazione Fiba, il 32% dei comuni friulani è ormai privo di sportelli bancari. Questo significa che circa 65.000 persone e 4.000 aziende non possono accedere a servizi finanziari fondamentali. Inoltre, altri 165.000 residenti hanno a disposizione solo un singolo sportello, creando un grave disagio per famiglie e piccole imprese. La mancanza di accesso al credito non solo limita le opportunità di investimento, ma può anche portare a una stagnazione economica e a una diminuzione dei posti di lavoro.
Le radici di questo problema affondano nella trasformazione del panorama bancario italiano negli ultimi decenni. Le storiche Casse di Risparmio e le Banche Popolari sono state inglobate in grandi gruppi nazionali e internazionali, come nel caso di FriulAdria, ora parte di Crédit Agricole. Le Banche di Credito Cooperativo, a causa di riforme nazionali e della vigilanza della Banca Centrale Europea, si sono ridotte drasticamente, lasciando i piccoli comuni senza un adeguato presidio bancario.
La chiusura degli sportelli bancari ha effetti a catena sul tessuto sociale ed economico delle comunità. Come sottolineano i sindacati, il problema non riguarda solo chi deve prelevare o versare denaro. L’assenza di banche vicine limita l’accesso al credito per le imprese, riducendo le possibilità di investimento e sviluppo locale. Gennaro Manco di First Cisl avverte che la chiusura di uno sportello penalizza i più vulnerabili, come anziani e piccole imprese, e può alimentare fenomeni preoccupanti come usura e criminalità.
Il rischio è che, senza un intervento significativo, molte zone d’Italia possano rimanere disabitate, con un impatto devastante sull’economia nazionale. In un contesto già segnato da un notevole calo demografico, la mancanza di servizi bancari rappresenta una sfida cruciale per il futuro delle comunità locali. È fondamentale che le istituzioni e le banche trovino soluzioni per garantire l’accesso ai servizi finanziari, affinché le piccole comunità possano prosperare e non diventare semplici miraggi nel panorama italiano.
(Adnkronos) - Pareggio nello scontro diretto Champions tra Bologna e Juventus. Al Dall'Ara, nella 35esima giornata di Serie A, finisce…
(Adnkronos) - E' di almeno tre morti e 15 feriti, con una decina di persone rimaste intrappolate, il bilancio di…
(Adnkronos) - Le autorità giordane hanno evacuato oggi circa 1.800 turisti dall'antica città di Petra dopo che la zona è…
(Adnkronos) - Piloti in pista con i... Lego. A Miami, a poche ore dall'inizio del Gran Premio di Formula 1,…
(Adnkronos) - Omaggio della Curva Sud a Edoardo Bove dopo Roma-Fiorentina. Il centrocampista viola, cresciuto nel settore giovanile giallorosso e…
(Adnkronos) - George Simion, favorito nelle elezioni presidenziali che si sono svolte oggi in Romania, è in testa negli exit…