Categories: TROVARE LAVORO

Decreto-Legge 159/2025: Novità e Miglioramenti per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il Decreto-Legge 159/2025 introduce misure fondamentali per potenziare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Queste disposizioni mirano a garantire un ambiente di lavoro più sicuro, promuovendo pratiche efficaci e normative avanzate per la tutela del personale.

Il Decreto-Legge 159/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre 2025, rappresenta un passo significativo verso la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Con l’obiettivo di affrontare le sfide emergenti in questo ambito, il decreto stabilisce interventi urgenti per migliorare le condizioni lavorative e garantire una maggiore protezione per i lavoratori.

Principali disposizioni del decreto

Le misure incluse nel decreto si concentrano su vari aspetti critici. Uno degli ambiti principali riguarda la movimentazione manuale dei carichi. Le attività che coinvolgono il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti possono comportare sforzi fisici notevoli, aumentando il rischio di infortuni e malattie professionali.

Rischi legati alla movimentazione manuale

È fondamentale che le aziende implementino pratiche corrette per la movimentazione manuale. Questo include la formazione dei lavoratori sulle tecniche di sollevamento sicuro e sull’importanza di utilizzare equipaggiamenti adeguati. I dati mostrano che un numero elevato di infortuni sul lavoro è attribuibile a pratiche scorrette di movimentazione, quindi è essenziale affrontare questo problema con serietà.

Valutazione del rischio: differenze di genere

Un altro aspetto innovativo del decreto è l’attenzione ai rischi legati alle differenze di genere. La normativa preesistente, in particolare il D. Lgs 81/2008, richiede che le valutazioni del rischio tengano conto delle specificità di esposizione di uomini e donne ai pericoli lavorativi. Questo approccio mira a garantire una maggiore equità e a prevenire molestie e discriminazioni nel contesto lavorativo.

Strategie per un ambiente di lavoro equo

Le aziende sono ora chiamate a sviluppare strategie mirate per affrontare le problematiche legate al genere, garantendo un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro per tutti. Ciò potrebbe includere programmi di sensibilizzazione e formazione che affrontano le dinamiche di genere e promuovono l’uguaglianza.

Importanza della segnaletica di sicurezza

In aggiunta alle misure di prevenzione, il decreto sottolinea l’importanza della segnaletica di sicurezza. Questa rappresenta uno strumento essenziale per informare i lavoratori sui rischi presenti e sulle misure di sicurezza da adottare. Una segnaletica chiara e visibile può contribuire significativamente a ridurre gli infortuni e a mantenere un ambiente di lavoro più sicuro.

Tipologie di segnaletica

Le aziende devono assicurarsi di utilizzare diversi tipi di segnaletica, come avvisi di pericolo, indicazioni di emergenza e istruzioni per operazioni sicure. Formare il personale sull’interpretazione della segnaletica e sull’importanza di rispettare le indicazioni è altrettanto cruciale per garantire un ambiente di lavoro protetto.

Rischi microclimatici e lavoro notturno

Il decreto affronta anche i rischi microclimatici, che si riferiscono all’impatto delle condizioni ambientali, come temperatura e umidità, sulla salute dei lavoratori. Un microclima sfavorevole può generare disagio e ridurre le prestazioni lavorative, richiedendo quindi misure preventive adeguate.

Normative per il lavoro notturno

Inoltre, il lavoro notturno, che è necessario in molti settori, comporta specifici rischi per la salute. Le normative attuali mirano a garantire che i lavoratori notturni abbiano accesso a misure di protezione e supporto adeguate, così da ridurre l’impatto negativo sulla loro salute e benessere.

Il Decreto-Legge 159/2025 rappresenta un’importante iniziativa per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro, affrontando in modo diretto le problematiche attuali e promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro e giusto per tutti i lavoratori.

Sarah Finance

Ex trader Goldman Sachs, ora analizza mercati con occhio da insider. Unisce esperienza pratica e comunicazione.

Recent Posts

L’e-commerce nel Sud Italia: un fenomeno in crescita che supera il Nord

Il Sud Italia si distingue nel panorama dell'e-commerce, con la Campania che registra una crescita eccezionale e sostenibile.

12 minuti ago

Padova, 31enne in coma dopo aver comprato Ozempic contraffatto on line

(Adnkronos) - Una donna di 31 anni di Padova ha rischiato di morire, dopo essersi iniettata una dose di Ozempic,…

17 minuti ago

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

(Adnkronos) - Meno del 3% delle coppie italiane sceglie di donare il sangue del cordone ombelicale (Sco). I dati raccolti…

32 minuti ago

Sinner: “Contento per Alcaraz numero uno. Dovessi scegliere un altro, direi sempre lui”

(Adnkronos) - Il match vinto contro Ben Shelton alle Atp Finals lascia ottime sensazioni a Jannik Sinner, che prima di…

34 minuti ago

Palermo (Acea): “Nuova condotta del Peschiera sarà la più grande opera idrica d’Europa”

(Adnkronos) - "Oggi siamo attivi, in tutti i territori ove operiamo, con importanti investimenti. Siamo stati uno dei più grossi…

56 minuti ago

Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma

(Adnkronos) - Lunedì 17 novembre alle 18 l'Auditorium del Campus dell'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma-Policlinico universitario Gemelli Irccs…

57 minuti ago