Categories: News Adnkronos

Dazi, Miranda (ExportUsa): “15% non è aggiuntivo ma aliquota unica, dirada incertezza imprese”

(Adnkronos) – "L’introduzione del dazio al 15% rappresenta un punto di svolta per le imprese europee che esportano negli Stati Uniti. Questo inizio di accordo potrà piacere o meno, ma ciò che conta è che si stia finalmente diradando una delle principali fonti di incertezza che gravavano sulle aziende. Per un’impresa, conoscere in anticipo tutti i costi da sostenere è essenziale per costruire listini, calcolare i margini e pianificare le attività in modo efficace. Ci tengo a precisare, tuttavia, che non si tratta di un accordo commerciale strutturato, bensì di un tentativo politico di giungere a un’intesa utile a scongiurare l’imposizione unilaterale di dazi al 30% da parte americana". E' quanto afferma con Adnkronos/Labitalia Lucio Miranda, presidente di ExportUsa, società di consulenza che aiuta le imprese italiane a entrare con successo nel mercato americano. "Il compromesso raggiunto domenica da Von der Leyen e Trump prevede un dazio fisso, il cosiddetto flat 15%, su alcune delle importazioni dall’Europa. Non si tratta, dunque, di un dazio aggiuntivo del +15%, ma di un’aliquota unica e uniforme. Una distinzione importante da sottolineare. Si tratta, senza dubbio, di un successo per l’amministrazione statunitense che, grazie a questa misura, potrà contare su un gettito stimato, seppur ancora in modo approssimativo, intorno ai 600 miliardi di euro annui. Una cifra significativa, in grado di rafforzare le finanze pubbliche e, al tempo stesso, l’immagine politica di chi sta attualmente conducendo il negoziato", sottolinea.  "È anche una soluzione meno gravosa per l’Europa che, una volta definita la lista dei prodotti e degli investimenti concordati con gli Stati Uniti, avrà comunque compiuto un passo importante per uscire dall’impasse in cui si trovava. Come si dice in America, però, il diavolo sta nei dettagli: c’è ancora molto lavoro da fare e questo rappresenta solo uno dei primi tasselli per arrivare a un risultato concreto. È presto per allarmarsi o per criticare le mosse europee. C’è ancora margine perché la situazione evolva positivamente", conclude.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ricerca, Aiom: “In Italia -57% studi indipendenti in 15 anni”

(Adnkronos) - In Italia in 15 anni (2009-2023) gli studi clinici no profit, cioè non sponsorizzati dall'industria, sono diminuiti del…

11 minuti ago

Pamela Noutcho Sawa campionessa mondiale dei pesi leggeri. Chi è l’infermiera che ha riportato la boxe italiana in cima al mondo

(Adnkronos) - È una notte che resterà nella storia dello sport bolognese: Pamela Malvina Noutcho Sawa è la nuova campionessa…

13 minuti ago

Medicina, 130 anni di radiologia tra innovazione tecnologica e rapporto con paziente

(Adnkronos) - Oggi la radiologia spegne 130 candeline: dall'8 novembre del 1895 - quando il professore di fisica Wilhelm Conrad…

15 minuti ago

Iniezioni di cellule per rigenerare la cornea, oculisti: “Vicini a sconfiggere la cecità”

(Adnkronos) - Rigenerare la cornea malata con un'iniezione, invece di sostituirla in tutto o in parte con il trapianto. "Non…

27 minuti ago

Ia, in assemblea Manageritalia confronto su regole normative, responsabilità e governance

(Adnkronos) - L’intelligenza artificiale sta trasformando in modo profondo il mondo del lavoro, ridefinendo ruoli, competenze e responsabilità all’interno delle…

30 minuti ago

Sostenibilità, Dife partecipa per la prima volta a Ecomondo 2025

(Adnkronos) - Dife debutta a Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, portando con sé…

43 minuti ago