Categories: News Adnkronos

Dallo spazio alla difesa +15-20% opportunità di lavoro per ingegneri italiani

(Adnkronos) – “In un periodo caratterizzato da rapidi cambiamenti e sfide globali gli ingegneri sono più che mai figure centrali per lo sviluppo di soluzioni che rispondano alle necessità di un mondo in costante evoluzione. La loro capacità di progettare, ottimizzare e implementare tecnologie innovative è fondamentale in ogni settore industriale, in Italia e all’estero. La qualità dei nostri professionisti e la loro preparazione sono, infatti, indiscussi tanto che anche all’estero i laureati italiani in ingegneria sono molto richiesti. In questi ultimi mesi abbiamo registrato una crescita tra il 15% e il 20% delle richieste da parte delle aziende del nostro Paese, soprattutto in alcuni settori specifici, come ad esempio l’aerospaziale, l’elettronico e informatico, energetico, dove nei prossimi anni arriveremo a toccare anche il 25% di crescita”. A dirlo Alessandro Rosati, ceo di agap2, multinazionale specializzata nella consulenza in ambito ingegneristico e IT. Dove si concentrano le maggiori opportunità? Ingegneri aerospaziali e della difesa: sono richiesti per progetti complessi legati alla progettazione, costruzione e manutenzione di velivoli, satelliti e sistemi di difesa. Le competenze in aerodinamica, propulsione e avionica sono fondamentali, ma sono sempre più richieste anche le competenze in intelligenza artificiale e sistemi di controllo avanzati. Ingegneri elettronici e informatici: progettano circuiti, dispositivi e sistemi elettronici, mentre gli ingegneri informatici lavorano su software, applicazioni, intelligenza artificiale e sistemi di cybersicurezza.  Ingegneri energetici e delle energie rinnovabili: la crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili ha creato una forte richiesta di ingegneri specializzati in energie rinnovabili, come il solare, l’eolico e la bioenergia. Gli ingegneri energetici sono impegnati nell’ottimizzazione dei processi di produzione e distribuzione dell’energia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.  “Il contesto generale – aggiunge Alessandro Rosati – è sicuramente complesso, e ha segnato anche il settore degli ingegneri. Ci sono tuttavia alcune categorie che hanno notevoli chance di occupazione, anche perché il numero di ingegneri che si laureano presso le nostre università è decisamente inferiore alle necessità del mercato. Penso, ad esempio, agli informatici, agli aerospaziali, ai meccatronici e a tutti coloro che hanno un know how molto specifico. Per loro, le opportunità continueranno a non mancare, anche in futuro”.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Previdenza, Enpacl: “Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln”

(Adnkronos) - Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100…

14 minuti ago

Israele in fiamme, l’appello di Hamas: “Bruciate tutto per vendicare Gaza”

(Adnkronos) - Israele è in fiamme e i sospetti sugli incendi che hanno portato il ministro della Difesa Israel Katz…

38 minuti ago

Caso Garlasco, attacchi d’ansia per la madre di Sempio: “Si è spaventata in caserma”

(Adnkronos) - La madre di Andrea Sempio, indagato per l'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco, sta ancora male nonostante siano…

47 minuti ago

Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti

(Adnkronos) - Non è purtroppo un caso isolato la tragedia, avvenuta a Catania, dove una mamma con presunti disturbi psichiatrici…

55 minuti ago

Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza

(Adnkronos) - Nell'ambito del modello mutazionale guidato dai Molecular Tumor Board (Mtb), i pazienti con tumori avanzati raggiungono una sopravvivenza…

59 minuti ago

Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere

(Adnkronos) - Resta in carcere Salvatore Calvaruso, il 19enne arrestato con l'accusa di avere ucciso tre giovani a Monreale, nella…

1 ora ago