Categories: News Adnkronos

Dallo spazio alla difesa +15-20% opportunità di lavoro per ingegneri italiani

(Adnkronos) – “In un periodo caratterizzato da rapidi cambiamenti e sfide globali gli ingegneri sono più che mai figure centrali per lo sviluppo di soluzioni che rispondano alle necessità di un mondo in costante evoluzione. La loro capacità di progettare, ottimizzare e implementare tecnologie innovative è fondamentale in ogni settore industriale, in Italia e all’estero. La qualità dei nostri professionisti e la loro preparazione sono, infatti, indiscussi tanto che anche all’estero i laureati italiani in ingegneria sono molto richiesti. In questi ultimi mesi abbiamo registrato una crescita tra il 15% e il 20% delle richieste da parte delle aziende del nostro Paese, soprattutto in alcuni settori specifici, come ad esempio l’aerospaziale, l’elettronico e informatico, energetico, dove nei prossimi anni arriveremo a toccare anche il 25% di crescita”. A dirlo Alessandro Rosati, ceo di agap2, multinazionale specializzata nella consulenza in ambito ingegneristico e IT. Dove si concentrano le maggiori opportunità? Ingegneri aerospaziali e della difesa: sono richiesti per progetti complessi legati alla progettazione, costruzione e manutenzione di velivoli, satelliti e sistemi di difesa. Le competenze in aerodinamica, propulsione e avionica sono fondamentali, ma sono sempre più richieste anche le competenze in intelligenza artificiale e sistemi di controllo avanzati. Ingegneri elettronici e informatici: progettano circuiti, dispositivi e sistemi elettronici, mentre gli ingegneri informatici lavorano su software, applicazioni, intelligenza artificiale e sistemi di cybersicurezza.  Ingegneri energetici e delle energie rinnovabili: la crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili ha creato una forte richiesta di ingegneri specializzati in energie rinnovabili, come il solare, l’eolico e la bioenergia. Gli ingegneri energetici sono impegnati nell’ottimizzazione dei processi di produzione e distribuzione dell’energia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.  “Il contesto generale – aggiunge Alessandro Rosati – è sicuramente complesso, e ha segnato anche il settore degli ingegneri. Ci sono tuttavia alcune categorie che hanno notevoli chance di occupazione, anche perché il numero di ingegneri che si laureano presso le nostre università è decisamente inferiore alle necessità del mercato. Penso, ad esempio, agli informatici, agli aerospaziali, ai meccatronici e a tutti coloro che hanno un know how molto specifico. Per loro, le opportunità continueranno a non mancare, anche in futuro”.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ballando, Magnini contro tutti: “Lasciate stare mia moglie…”

(Adnkronos) - Filippo Magnini contro tutti a Ballando con le stelle. L'ex nuotatore, protagonista di un 'paso doble' con la…

7 ore ago

Ballando, la mano di Barbara D’Urso trema e Selvaggia Lucarelli attacca: “È una sceneggiata”

(Adnkronos) - Nuovo confronto tra Barbara D'Urso e Selvaggia Lucarelli a Ballando con le stelle. Oggi, sabato 8 novembre, la…

7 ore ago

Tumori, con attività fisica regolare -31% rischio di morte per cancro: lo studio

(Adnkronos) - In Italia il 35% della popolazione non pratica mai alcuna forma di sport o di attività fisica. In…

7 ore ago

Gaza, rebus ricostruzione: paesi arabi dicono no a piano Usa. E Israele ‘avverte’ il Libano

(Adnkronos) - Nuovo ostacolo per la pace in Medio Oriente. I paesi arabi stanno opponendo forti resistenze a una proposta…

7 ore ago

Un ‘Trump Stadium’ in Nfl? Presidente Usa vuole gli sia intitolato impianto dei Commanders

(Adnkronos) - Il presidente Donald Trump vorrebbe che il nuovo stadio dei Washington Commanders, in costruzione a Washington D.C. e…

7 ore ago

Ballando con le stelle, Paolo Belli in lacrime dedica il valzer alla moglie Deanna

(Adnkronos) - Paolo Belli commosso a Ballando con le stelle. Il concorrente ha dedicato l'esibizione di questa sera, un valzer,…

8 ore ago