Categories: breaking News

Cte Cobo lancia l’Hackathon “Culture Challengers” per innovare le Industrie Creative e Culturali

(Adnkronos) – Aperte le candidature fino al 15 aprile per partecipare alla competizione che premia le migliori soluzioni basate su 5G e tecnologie emergenti Bologna, 19 marzo 2025. CTE COBO – Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, in collaborazione con Almacube, Innovation hub e incubatore dell’Università di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro, grazie alle risorse economiche messe a disposizione dei beneficiari dalla Città Metropolitana di Bologna, annuncia il lancio di “Culture Challengers”, un Hackathon che chiama innovatori, sviluppatori e creativi a progettare soluzioni tecnologiche all’avanguardia per le Industrie Creative e Culturali. L’iniziativa è aperta a partecipanti singoli o in team (4-6 persone) e sarà ospitata il 23 e 24 maggio presso Bologna Innovation Square. La sfida è ambiziosa: sfruttare il 5G e le tecnologie emergenti per creare servizi e prodotti innovativi che trasformino il settore culturale. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su casi reali forniti dalla Cineteca di Bologna e dal 24Frame Future Film Festival, con il supporto di esperti del settore. I progetti migliori verranno valutati da una giuria di esperti sulla base di criteri come innovazione, impatto, utilizzo tecnologico, scalabilità e design. Il team vincitore avrà la possibilità di partecipare a uno dei più importanti Festival del Cinema in Europa, vivendo un’esperienza esclusiva di networking e formazione. Le candidature sono aperte fino al 15 aprile 2025 alle ore 12:00. Per iscriversi e consultare il bando ufficiale, è possibile visitare il sito ctecobo.it. 
Homepage CTE COBO
 
Hackathon CULTURE CHALLENGERS
 
Kit stampa CTE COBO
 È un progetto finanziato dal MIMIT con i fondi FSC 2014-2020 e finalizzato a realizzare in Emilia- Romagna, attraverso la collaborazione di 16 partner, un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G (IoT, Intelligenza Artificiale, Blockchain), in 3 ambiti verticali quali: Industria 4.0, Servizi Urbani Innovativi, Industrie Culturali e Creative. Il progetto mira inoltre a promuovere un ecosistema territoriale sempre più attrattivo e generativo in grado di promuovere soluzioni innovative, nuove idee imprenditoriali, l’accelerazione di start-up e il trasferimento tecnologico in particolare a favore delle PMI. Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Ravenna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Almacube, ART-ER, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, BI-REX Big data & research excellence, Cineca, CNIT – WiLab, Creative Hub Bologna, G-Factor, Gellify, Search On Media Group, START 4.0 – Centro di Competenza per la Sicurezza e l'Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche, TIM.  
Contatti e Informazioni
 Email: bandictecobo@cittametropolitana.bo.it
 Telefono: +39 331 677 8671 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00). —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Alcaraz batte Musetti alle Atp Finals e si assicura il numero uno. Sinner chiude il 2025 al secondo posto

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz batte Lorenzo Musetti alle Atp Finals e si prende le semifinali e la coppa del numero…

16 minuti ago

Piani di Emergenza per Dighe in Calabria: Nuove Misure Approvate dalla Giunta Regionale

La Calabria si sta preparando ad affrontare le sfide relative alla sicurezza delle dighe attraverso l'implementazione di innovativi piani di…

24 minuti ago

SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 13 novembre

(Adnkronos) - SuperEnalotto, nessun 6 né 5+1 nell'estrazione di oggi, giovedì 13 novembre. In 18 hanno centrato il 5 incassando…

51 minuti ago

Caso Garlasco, Lovati ascoltato in procura a Brescia: “Ho preso 15mila euro in nero dalla famiglia Sempio”

(Adnkronos) - E' durata circa quattro ore l'audizione dell'avvocato Massimo Lovati, sentito come "persona interessata" dalla pm di Brescia Claudia…

1 ora ago

Crescita Salariale nel 2026: Come la Trasparenza Influenza le Opportunità di Guadagno

Il 2026 si preannuncia come un anno di crescita salariale, grazie all'implementazione della trasparenza nei salari.

1 ora ago

Roma, forte odore di gas a piazza Mastai a Trastevere: controlli dei vigili del fuoco

(Adnkronos) - Un forte odore di gas è stato sentito nella serata di oggi, giovedì 13 novembre, a piazza Mastai,…

1 ora ago