Categories: News Adnkronos

Covid, ecco perché può causare trombosi, studio svela ruolo chiave di un enzima

(Adnkronos) – Covid-19 e trombosi: svelato il ruolo chiave dell'enzima Mpro nell'insorgenza di malattie trombotiche da Sars-CoV-2. E' la scoperta di uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del farmaco. Il lavoro – pubblicato su 'Communications Biology' – dimostra che il virus, proprio grazie all'enzima Mpro, può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici.  Le malattie trombotiche – ricorda una nota di UniPd – rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le patologie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio. Se attivato però in maniera anomala, si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l'occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell'occlusione. La pandemia Covid ha messo in evidenza l'associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l'insorgenza di complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l'attivazione della coagulazione. L'infezione da Sars-CoV-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.  Il nuovo studio prova invece che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta. Lo fa tramite la proteasi principale Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Come già dimostrato, Mpro può essere rilasciato dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue e in altri fluidi biologici, e rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l'enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus. Ma cosa c'entra Mpro con la formazione di trombi? La cascata coagulativa – prosegue la nota – è caratterizzata dal 'taglio' in sequenza di enzimi che circolano nel sangue in forma inattiva e che diventano attivi solo dopo questo taglio. Per fermare il sanguinamento, la cascata culmina con la formazione di trombina che genera il coagulo, formato da fibrina e piastrine aggregate. "In condizioni fisiologiche – afferma Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca – la coagulazione viene innescata dall'esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano".  "In particolare – illustra lo scienziato – Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotto dal virus Sars-CoV-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro".  "Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-CoV-2 causano trombosi – conclude De Filippis – ci porta a ritenere che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Musetti, allenamento con vista Davis a Torino. Volandri segue la sessione dell’azzurro

(Adnkronos) - Gli occhi di Lorenzo Musetti non mentono. L'emozione c'è, si sente e si vede. Il toscano è arrivato…

17 minuti ago

Ryanair, stop ai biglietti cartacei: da mercoledì carte d’imbarco solo digitali

(Adnkronos) - Rivoluzione in arrivo per i biglietti aerei di Ryanair a partire da mercoledì 12 novembre. La compagnia low…

18 minuti ago

iMeat, la fiera professionale del comparto carne nel 2026 si sposta a BolognaFiere

(Adnkronos) - Grandi novità per iMeat, la prima fiera B2B in Italia dedicata alle macellerie, gastronomie e salumerie, al settore…

20 minuti ago

Stop alle app gay su iPhone, il governo cinese censura Apple

(Adnkronos) - Apple ha eliminato dal suo App Store cinese due delle applicazioni più utilizzate dalla comunità LGBTQ+ nel Paese.…

21 minuti ago

Zaia: “Post di Vannacci? Non l’ho visto ma leggi razziali uno dei periodi peggiori della storia”

(Adnkronos) - "Vannacci per me è uno dei tanti che ha la tessera, ha uno statuto in mano e sa…

24 minuti ago

Giochi, Nasce DiaLogico: confronto aperto sul riordino gioco online

(Adnkronos) - Si è svolto a Roma il primo appuntamento del ciclo DiaLogico, promosso da Logico – Lega Operatori di…

30 minuti ago