Categories: News

Controlli Inps sulla pensione di invalidità: cosa sapere

Il contesto dei controlli INPS

Negli ultimi mesi, l’INPS ha intensificato i controlli sulla pensione di invalidità, un sostegno economico fondamentale per molti cittadini italiani. Questo intervento ha suscitato preoccupazione tra i beneficiari, poiché migliaia di persone hanno visto revocata la loro prestazione. La pensione di invalidità è destinata a coloro che si trovano in una condizione di totale e permanente inabilità lavorativa, ma i criteri di mantenimento del diritto sono complessi e variegati.

Le cause della revoca della pensione

La revoca della pensione di invalidità non è legata esclusivamente a un miglioramento delle condizioni di salute. Altri fattori, come il superamento di soglie di reddito e l’età anagrafica, giocano un ruolo cruciale. Infatti, chi percepisce questo sussidio è soggetto a controlli periodici, e la legge prevede che in caso di miglioramento certificato dalla Commissione medica, l’invalidità possa essere ridotta o revocata. È fondamentale che i beneficiari siano consapevoli di queste dinamiche per evitare sorprese.

Limiti di reddito e fasce di invalidità

Un aspetto spesso trascurato è il limite di reddito, che per il 2024 è fissato a 19.461,12 euro annui. Chi supera questa soglia perde automaticamente il diritto alla pensione. Inoltre, la normativa stabilisce diverse fasce di invalidità: dal 33% al 66% si ha diritto solo ad alcune agevolazioni, mentre dal 67% al 99% sono previsti ulteriori benefici, ma non si accede alla pensione di inabilità. Solo chi ha un’invalidità certificata al 100% può continuare a ricevere l’assegno, a condizione che vengano rispettati anche criteri amministrativi e reddituali.

Età pensionabile e transizione a nuovi sussidi

Un’altra motivazione che può portare alla decadenza della pensione di invalidità è il raggiungimento dell’età pensionabile. Superati i 67 anni, la pensione di invalidità viene sostituita da altre forme di sostegno previdenziale, come la pensione di vecchiaia. È importante che i beneficiari, che hanno ricevuto l’assegno fino a questa età, si rivolgano all’INPS o ai Caf per valutare la presenza di altri strumenti di sostegno previsti dall’ordinamento previdenziale. La consapevolezza e la preparazione sono essenziali per affrontare questi cambiamenti.

Redazione

Recent Posts

Ucraina, Meloni sente Erdogan: “Russia accetti cessate il fuoco”

(Adnkronos) - La premier Giorgia Meloni "ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Presidente della Repubblica di Turchia, Recep…

10 minuti ago

Prima il biglietto per il Duomo, poi sulla terrazza per il suicidio: le ultime ore di De Maria in due video

(Adnkronos) - Le ultime ore di Emanuele De Maria - il detenuto già condannato in via definitiva per un omicidio…

16 minuti ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì 13 maggio 2025. Centrati invece tre '5'…

39 minuti ago

Cannes, DiCaprio consegna Palma d’Oro a De Niro: attacco a Trump dal palco

(Adnkronos) - Leonardo DiCaprio ha consegnato la Palma d’oro onoraria alla carriera a Robert De Niro, in occasione della cerimonia…

45 minuti ago

Sul Duomo con la kefiah prima di suicidarsi, De Maria ripreso in un video

(Adnkronos) - Si è avvolto la testa in una kefiah Emanuele De Maria per salire sul Duomo, prima di suicidarsi…

52 minuti ago

Carabiniere salva donna da suicidio: “Io eroe? Grazie Meloni, ma mio premio è che sia salva”

(Adnkronos) - La scelta istintiva di scavalcare il parapetto del cavalcavia, i minuti interminabili sospesi nel vuoto, le parole per…

1 ora ago