Scopri i controlli dell'INPS sull'Assegno di Inclusione e cosa sapere.
L’Assegno di Inclusione (Adi) è una misura fondamentale per supportare le famiglie in difficoltà economica, introdotta dal decreto-legge n. 48. Questa iniziativa è rivolta a famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 9360 euro, che presentano almeno un componente con disabilità, minorenne, over 60 o in condizioni di svantaggio. Tuttavia, per garantire l’efficacia di questo sussidio, l’INPS ha avviato controlli rigorosi per monitorare i beneficiari e le loro situazioni lavorative.
Un aspetto cruciale delle nuove disposizioni è l’obbligo per i beneficiari di comunicare l’inizio di un’attività lavorativa entro 30 giorni dalla data di assunzione. Questa comunicazione è fondamentale per evitare la sospensione temporanea dell’Assegno di Inclusione, che può durare fino a tre mesi. Se il beneficiario non adempie a questo obbligo, rischia di perdere definitivamente il diritto al sussidio. L’INPS ha reso disponibile il modello ADI-Com esteso, che semplifica la comunicazione delle variazioni reddituali e consente ai beneficiari di dichiarare il reddito percepito in modo chiaro e diretto.
Dal 2024, i beneficiari che avviano un’attività lavorativa o partecipano a programmi retribuiti possono utilizzare il modello ADI-Com esteso per notificare le variazioni reddituali. Questo modulo richiede l’inserimento di dati personali e informazioni dettagliate sul reddito da lavoro. È possibile inviare il modulo online sul sito dell’INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. Per coloro che incontrano difficoltà, è possibile richiedere assistenza presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati. È importante notare che i beneficiari con redditi annuali inferiori a 3.000 euro lordi non vedranno ridotto l’importo dell’Assegno, mentre eventuali redditi superiori influenzeranno il beneficio a partire dal mese successivo.
A partire da giugno 2024, l’INPS ha intensificato i controlli per rilevare eventuali omissioni nella presentazione del modello ADI-Com esteso. In caso di mancata comunicazione entro i termini stabiliti, la prestazione viene sospesa temporaneamente. Se il ritardo supera i tre mesi, il diritto all’Assegno decade. Queste misure sono state introdotte per garantire la trasparenza e la corretta destinazione dei fondi pubblici, assicurando che l’Assegno di Inclusione venga erogato solo a chi ne ha effettivamente diritto.
È importante sottolineare che alcune attività, come i tirocini di inclusione gestiti dai servizi sociali, non richiedono una comunicazione immediata. Questi percorsi formativi possono contribuire a migliorare la condizione lavorativa dei beneficiari senza influire immediatamente sull’assegno. L’INPS, con queste disposizioni, intende contrastare l’evasione informativa e garantire che i fondi dell’Assegno di Inclusione siano destinati a chi ne ha realmente bisogno, incoraggiando le famiglie in difficoltà a rispettare le normative e a comunicare tempestivamente ogni variazione di reddito.
(Adnkronos) - "Il senso del primo maggio è nel nome, è la festa del lavoro. La festa in cui la…
(Adnkronos) - “Vogliamo tenacemente tenere aperta una prospettiva diversa, per una società più giusta, costituzionale e libera dalle mafie, occorre…
(Adnkronos) - "Il primo maggio è l'occasione parlare di un nuovo tipo di lavoro: il nomadismo digitale che, in Italia,…
(Adnkronos) - "9 maggio", questo è l'unico indizio che Blanco ha lasciato ai suoi fan prima di fare ufficialmente il…
(Adnkronos) - Dopo trent'anni dall'omicidio di Maurizio Gucci, Benedetto Ceraulo ha rivolto una pistola contro di sé e si è…
(Adnkronos) - La svolta si lega a un incontro casuale e a un regalo fortunato. "Prima di partire per i…