(Adnkronos) – Un'operazione senza precedenti ha portato la Consob, l'Autorità Italiana per la Vigilanza dei Mercati Finanziari, a bloccare una maxi-truffa che prometteva rendimenti fino al 300% e che si diffondeva su WhatsApp. L'intervento dell'Autorità è stato necessario per fermare un'attività di intermediazione finanziaria abusiva che ha causato ingenti perdite, ma la stessa piattaforma di messaggistica continua a evolvere, introducendo proprio in queste settimane nuove funzionalità per rendere le comunicazioni più sicure e ordinate.
La frode si basava su un meccanismo ingannevole che sfruttava l'interazione nelle chat di gruppo. Come riportato nel bollettino ufficiale della Consob, la truffa consisteva nel prospettare "rendimenti stratosferici, anche a tre cifre" che i risparmiatori avrebbero potuto ottenere seguendo le istruzioni di "sedicenti esperti" su WhatsApp.
Le vittime venivano quindi indotte a scaricare due app fittizie, CarFirst per Android e CapOne per iOS, per effettuare finte operazioni di trading. Le vittime venivano così coinvolte in una (finta) attività di negoziazione e d'investimento su titoli azionari e indici di borsa, che si rivelava del tutto fasulla, portando a una "perdita totale delle somme impegnate". Per bloccare l'attività, la Consob ha ordinato la cessazione delle operazioni e ha chiesto a Google e ad Apple di rimuovere immediatamente le app dai loro store. L'episodio sottolinea ancora una volta i rischi legati alla fiducia riposta in promesse di guadagno irrealistiche su piattaforme online. Tuttavia, proprio mentre il nome dell'applicazione emerge in una notizia legata a un uso illecito, WhatsApp sta testando una novità che va nella direzione opposta, offrendo maggiore sicurezza e ordine per le comunicazioni. L'app di messaggistica sta infatti sviluppando la possibilità di creare e condividere aggiornamenti di stato visibili esclusivamente ai membri di una specifica chat di gruppo.
Questa funzionalità, individuata nella versione beta 2.25.22.11 per Android, si propone come una soluzione intelligente per condividere avvisi rapidi e pertinenti senza intasare la conversazione principale. Gli stati di gruppo, che avranno una durata di 24 ore, potranno essere visualizzati toccando l'icona del gruppo o nella scheda "Aggiornamenti". Questo sistema è particolarmente utile per le comunicazioni di servizio o per il coordinamento in gruppi di lavoro. Dal punto di vista della privacy, WhatsApp ha confermato che anche questi stati sono protetti dalla crittografia end-to-end, garantendo che solo i partecipanti alla chat possano visualizzarne il contenuto e dimostrando l'impegno dell'azienda nel mantenere la sicurezza delle comunicazioni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - E' stato sottoscritto oggi all'ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari) il protocollo di intesa tra Regione Puglia,…
(Adnkronos) - "E' ormai evidente lungo tutta la costa italiana: le spiagge sono affollate soltanto la domenica, mentre per il…
(Adnkronos) - Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, è morto all'età di 94 anni a…
(Adnkronos) - "Il prossimo 8 settembre in tutta Italia si terranno i test di ammissione ai corsi di laurea di…
(Adnkronos) - Che cosa hanno in comune Harry Styles, Alessandro Michele, Paolo Crepet e Giuseppe Tornatore? Apparentemente poco, se non…
(Adnkronos) - Un tassello importante dell'identità di Capodimonte torna a casa per completare la storia della Real Fabbrica di Porcellana…