Categories: News

Conferma del ruolo di tutor e orientatori nelle scuole superiori

Il nuovo decreto del Ministero dell’Istruzione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente approvato un decreto che conferma il ruolo di tutor e orientatori nelle scuole superiori per l’anno scolastico 2024/25. Questa decisione rappresenta un passo importante per il supporto degli studenti, mirato a potenziare le loro capacità e a guidarli nelle scelte future. Con l’introduzione di nuove risorse e compensi, il Ministero intende rafforzare il sistema educativo, rendendo queste figure professionali ancora più centrali nel percorso formativo degli studenti.

Risorse e finanziamenti per le scuole

Il decreto prevede uno stanziamento complessivo di 267 milioni di euro, suddivisi tra risorse nazionali e comunitarie. Questa somma sarà distribuita in base al numero di studenti e ai progetti presentati dalle scuole attraverso avvisi pubblici. I criteri di distribuzione saranno stabiliti dal Ministero, garantendo così un’equa ripartizione delle risorse. L’obiettivo è quello di fornire un supporto adeguato a tutte le scuole, affinché possano implementare programmi efficaci di tutoraggio e orientamento.

Compensi e incentivi per i docenti

I docenti che ricopriranno il ruolo di tutor e orientatori beneficeranno di compensi specifici, come indicato nel decreto. Inoltre, riceveranno un punteggio aggiuntivo per le graduatorie interne e per la mobilità, un incentivo significativo per attrarre docenti qualificati a queste posizioni. È fondamentale che i tutor e gli orientatori siano selezionati in base a criteri di competenza e esperienza, garantendo così un supporto di alta qualità agli studenti.

Criteri di selezione e formazione

La selezione dei docenti tutor e orientatori avverrà secondo criteri deliberati dal Collegio dei docenti, che valuterà le competenze e l’esperienza dei candidati. Questo processo mira a garantire che solo i migliori professionisti siano scelti per guidare gli studenti nel loro percorso scolastico e professionale. La formazione continua e l’aggiornamento delle competenze saranno essenziali per mantenere alta la qualità del supporto offerto.

Redazione

Recent Posts

Il Decreto Sport è legge: da Milano Cortina 2026 all’America’s Cup, ecco in cosa consiste

(Adnkronos) - Ok della Camera al Decreto Sport, con 153 sì, 85 no e 6 astenuti. Oggi, mercoledì 6 agosto,…

12 minuti ago

Giappone, Vigne (Anvcg): “Anniversario Hiroshima monito ancora attuale”

(Adnkronos) - Il 6 agosto 2025 segna l’80° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, uno degli eventi più tragici e…

17 minuti ago

Digiuno a staffetta dei medici italiani per Gaza, sono già 1.300 le adesioni

(Adnkronos) - Medici e operatori sanitari si mobilitano per Gaza. "Non possiamo tacere di fronte al dramma della Striscia. E'…

23 minuti ago

Ponte sullo Stretto di Messina, Salini (Webuild): “Con ok Cipess inizia nuova stagione, orgogliosi di farne parte”

(Adnkronos) - “Oggi l’Italia dimostra ancora una volta di saper fare squadra, con un mega progetto trasformativo per tutto il…

42 minuti ago

Eurolink e società Stretto Messina, firmato contratto da 10,6 miliardi

(Adnkronos) - Il ponte sullo stretto di Messina entra ufficialmente nella fase operativa. Il Cipess ha approvato il progetto definitivo…

42 minuti ago

ChatGpt potrebbe rilevare disagio mentale ed emotivo, pronte nuove funzioni

(Adnkronos) - "Sviluppare strumenti per rilevare meglio i segnali di disagio mentale o emotivo". E' il nuovo obiettivo di OpenAi…

50 minuti ago