Categories: News

Concorso DSGA 2024: come partecipare e requisiti richiesti

Introduzione al concorso DSGA 2024

Il concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) del 2024 rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano entrare nel mondo della pubblica amministrazione scolastica. Con l’apertura delle domande dal 16 dicembre al 15 gennaio, i candidati hanno la possibilità di candidarsi per uno dei 1435 posti disponibili. Questo concorso è stato ufficializzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) durante un recente incontro con i sindacati di settore, evidenziando l’importanza di rinnovare il personale ATA.

Requisiti per la partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere una laurea specialistica, magistrale o del previgente ordinamento. Una novità significativa è l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che diventa un requisito fondamentale per tutti i profili ATA, ad eccezione dei Collaboratori scolastici. Questa misura è stata adottata per rispondere alle crescenti esigenze di competenze digitali nel settore pubblico, rendendo i candidati più competitivi nel mercato del lavoro.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione. Questo sistema garantisce una gestione semplificata e trasparente delle candidature, assicurando che tutte le domande siano raccolte in modo uniforme. È fondamentale prestare attenzione alle scadenze, poiché il bando del concorso sarà pubblicato sul portale inPA, dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione, il 13 dicembre. Questa data è cruciale per i candidati, poiché fornirà dettagli essenziali sulla procedura, i requisiti e le modalità di svolgimento delle prove.

Struttura del concorso e prove da affrontare

La selezione per il concorso sarà basata su titoli ed esami. I candidati dovranno affrontare una prova scritta unica, seguita da una prova orale. Non è prevista una preselezione, il che significa che tutti i candidati idonei parteciperanno alla prova scritta. Inoltre, saranno valutati i titoli dichiarati dai candidati, garantendo che i selezionati abbiano una preparazione adeguata alle sfide del ruolo di DSGA, che richiede competenze specifiche in ambito amministrativo e gestionale.

Redazione

Recent Posts

Tottenham-Bodo Glimt: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Tempo di semifinali in Europa League. Oggi, giovedì 1 maggio, il Tottenham ospita il Bodo Glimt nell'andata del…

30 minuti ago

Trump e il colloquio con Zelensky a San Pietro: “Ecco cosa gli ho detto”

(Adnkronos) - Donald Trump svela il contenuto del faccia a faccia a San Pietro con Volodymyr Zelensky dopo i funerali…

38 minuti ago

Fondazione Omri promuove seminario su cerimoniale Comuni l’8 maggio a Bologna

(Adnkronos) - La Fondazione Insigniti Omri individua nella corretta gestione del cerimoniale lo strumento per esprimere l’immagine, l’identità e l’autorevolezza…

40 minuti ago

Primo maggio estivo ma il caldo dura poco, da domenica arrivano i nubifragi

(Adnkronos) - Caldo anomalo e temperature estive su tutta Italia oggi, 1 maggio, grazie all'anticiclone africano. Ma il bel tempo…

51 minuti ago

1 maggio, fave e pecorino alla scampagnata? Mix ideale per la salute: ecco perché

(Adnkronos) - 'Fave e pecorino' la pietanza della tradizione romana simbolo delle scampagnate del 1° maggio è anche un mix…

2 ore ago

Betis-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna la Conference League. Oggi, giovedì 1 maggio, si gioca la semifinale d'andata tra Betis e Fiorentina. Gli…

2 ore ago