Categories: News

Compensi e retribuzione del medico di base in Italia

Scopri come funziona il sistema di compensi per i medici di base in Italia

Il ruolo del medico di base nel Servizio Sanitario Nazionale

Il medico di base rappresenta una figura cruciale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. La sua funzione è quella di garantire un’assistenza primaria continua e capillare ai cittadini, seguendo i pazienti nel loro percorso di salute. Ogni individuo ha diritto a un medico di famiglia, il quale si occupa di fornire diagnosi, prescrizioni e indirizzare verso visite specialistiche quando necessario. Questo rapporto di fiducia tra medico e paziente è fondamentale per la salute pubblica e per la gestione delle malattie.

Il sistema di compensi per i medici di base

La retribuzione dei medici di base è un argomento che suscita spesso dibattito. Il sistema di compensi si basa principalmente sulla quota capitaria, ovvero un importo fisso annuale per ogni paziente assistito. Per i primi 500 assistiti, il compenso medio è di circa 70 euro lordi all’anno per paziente. A partire dal paziente numero 501, la quota scende a circa 35 euro lordi. In totale, un medico di base può gestire fino a 1.500 pazienti, il che significa che la retribuzione massima può arrivare a circa 52.500 euro lordi all’anno, ovvero circa 4.300 euro al mese.

Costi e spese da considerare

È importante notare che i medici di base non ricevono uno stipendio dallo Stato, ma operano come liberi professionisti convenzionati con il SSN. Questo comporta la necessità di gestire autonomamente le spese del proprio ambulatorio, che includono affitti, utenze e personale di segreteria. Oltre alla quota capitaria, i medici possono percepire ulteriori compensi per servizi aggiuntivi, come le indennità per reperibilità, le vaccinazioni e la gestione di pazienti con patologie croniche. Tuttavia, le spese legate alla gestione dello studio e ai collaboratori possono ridurre significativamente il reddito netto.

Compensi extra e opportunità di guadagno

In aggiunta alla retribuzione base, i medici di base possono guadagnare ulteriori compensi attraverso servizi come la somministrazione di vaccini antinfluenzali o anti-Covid. Questi compensi extra possono contribuire a migliorare il reddito annuale, ma è fondamentale considerare che il lavoro del medico di famiglia comporta anche una serie di costi da non sottovalutare. Nonostante ciò, il medico di famiglia rimane una delle professioni meglio retribuite nel panorama lavorativo italiano, grazie alla sua importanza e al valore del servizio offerto alla comunità.

Redazione

Recent Posts

Cicalone, lo youtuber aggredito in metro a Roma: “Infami veri”

(Adnkronos) - "Infami veri da dietro in 10". Questa la didascalia che accompagna una storia su Instagram di Simone Ruzzi…

20 minuti ago

Morto il fratello di Ilona Staller, aiutò Cicciolina a ‘rapire’ il figlio avuto con Koons

(Adnkronos) - Aveva aiutato Ilona Staller a 'rapire' il figlio avuto dalla pornostar con l'artista americano Jeff Koons. E' morto…

21 minuti ago

Ricoverato dopo inseguimento con polizia, muore al San Filippo Neri: parenti assaltano auto davanti ospedale

(Adnkronos) - Era all'ospedale San Filippo Neri dal 9 novembre scorso, dove era stato ricoverato al termine di un inseguimento…

37 minuti ago

L’idea di Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento globale”

(Adnkronos) - L’utilizzo di una costellazione di satelliti, alimentati dall'energia solare catturata durante l’orbita, per regolare il clima terrestre. Questa…

43 minuti ago

Atp Finals, oggi Sinner-Zverev – Il match in diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo alle Atp Finals di Torino. Oggi, mercoledì 12 novembre, il tennista azzurro sfida…

58 minuti ago

Iolavoro 2025: come connettere talenti e aziende a Torino per un futuro di successo

Iolavoro 2025 si svolgerà a Torino il 12 e 13 novembre, rappresentando un'opportunità imperdibile per facilitare l'incontro tra la domanda…

1 ora ago