Scopri come controllare la registrazione del tuo contratto di lavoro online.
Verificare la registrazione del proprio contratto di lavoro è un passaggio fondamentale per ogni lavoratore. Questo processo non solo garantisce la regolarità del rapporto lavorativo, ma offre anche una protezione legale in caso di controversie. La registrazione corretta del contratto è essenziale per assicurarsi che tutti i diritti e i doveri siano rispettati, sia da parte del datore di lavoro che del lavoratore.
Il portale dell’INPS offre strumenti online per controllare la registrazione del contratto di lavoro. Per accedere a queste informazioni, è necessario avere a disposizione le credenziali di accesso. Una volta effettuato il login, i lavoratori possono navigare nella sezione dedicata ai contratti di lavoro e visualizzare il modello Unilav, che è il documento ufficiale utilizzato per comunicare l’assunzione di un lavoratore.
Il modello Unilav è un documento obbligatorio che il datore di lavoro deve inviare all’INPS, all’INAIL e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Questo modello contiene informazioni chiave sul rapporto di lavoro, come la data di assunzione, la tipologia di contratto e la retribuzione. È fondamentale controllare che il modello sia stato trasmesso correttamente e che tutte le informazioni siano accurate. In caso di dubbi o mancanze, è possibile contattare direttamente l’INPS per ricevere assistenza.
Se non si riesce a trovare le informazioni necessarie sul portale INPS, ci sono altre modalità per verificare la registrazione del contratto. Ad esempio, i datori di lavoro sono tenuti a trasmettere la Certificazione Unica (CU) all’Agenzia delle Entrate. Questa certificazione, che deve essere fornita entro marzo di ogni anno, include dettagli sulla retribuzione annuale e sulle ritenute IRPEF. Controllare la presenza della CU sul portale dell’Agenzia delle Entrate è un modo efficace per confermare la registrazione del contratto.
Un’altra risorsa utile è la scheda anagrafica professionale, disponibile presso i centri per l’impiego. Questa scheda raccoglie informazioni sui rapporti di lavoro attuali e passati e dovrebbe mostrare la corretta registrazione del modello Unilav. È possibile consultare questa scheda sia online che di persona, il che offre un ulteriore livello di verifica per i lavoratori.
Se si riscontrano discrepanze tra il contratto di lavoro e il modello Unilav, è importante agire tempestivamente. Ad esempio, se un datore di lavoro registra un contratto part-time come full-time, è fondamentale consultare il sito dell’INPS per ottenere riscontri oggettivi sulle anomalie. In alternativa, si può attendere l’invio della Comunicazione Unica per un confronto dettagliato. Essere proattivi in queste situazioni può aiutare a risolvere eventuali problemi prima che diventino più gravi.
(Adnkronos) - Mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si stava dirigendo lunedì scorso verso un incontro ad alto rischio nello…
(Adnkronos) - L'inizio della prima fase di occupazione di Gaza City, il nuovo piano di insediamenti in Cisgiordania e la…
(Adnkronos) - Una sparatoria è in corso all'università Villanova, nei dintorni di Philadelphia in Pennsylvania. La polizia sta intervenendo a…
(Adnkronos) - Una corte d'appello di New York ha annullato la maxi-sanzione civile da mezzo miliardo di dollari inflitta al…
(Adnkronos) - La Fiorentina ipoteca la qualificazione alla fase a gironi di Conference League. I viola hanno superato oggi, giovedì…
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Questa la combinazione vincente di oggi, giovedì 21…