Scopri come controllare la registrazione del tuo contratto di lavoro online.
Verificare la registrazione del proprio contratto di lavoro è un passaggio fondamentale per ogni lavoratore. Questo processo non solo garantisce la regolarità del rapporto lavorativo, ma offre anche una protezione legale in caso di controversie. La registrazione corretta del contratto è essenziale per assicurarsi che tutti i diritti e i doveri siano rispettati, sia da parte del datore di lavoro che del lavoratore.
Il portale dell’INPS offre strumenti online per controllare la registrazione del contratto di lavoro. Per accedere a queste informazioni, è necessario avere a disposizione le credenziali di accesso. Una volta effettuato il login, i lavoratori possono navigare nella sezione dedicata ai contratti di lavoro e visualizzare il modello Unilav, che è il documento ufficiale utilizzato per comunicare l’assunzione di un lavoratore.
Il modello Unilav è un documento obbligatorio che il datore di lavoro deve inviare all’INPS, all’INAIL e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Questo modello contiene informazioni chiave sul rapporto di lavoro, come la data di assunzione, la tipologia di contratto e la retribuzione. È fondamentale controllare che il modello sia stato trasmesso correttamente e che tutte le informazioni siano accurate. In caso di dubbi o mancanze, è possibile contattare direttamente l’INPS per ricevere assistenza.
Se non si riesce a trovare le informazioni necessarie sul portale INPS, ci sono altre modalità per verificare la registrazione del contratto. Ad esempio, i datori di lavoro sono tenuti a trasmettere la Certificazione Unica (CU) all’Agenzia delle Entrate. Questa certificazione, che deve essere fornita entro marzo di ogni anno, include dettagli sulla retribuzione annuale e sulle ritenute IRPEF. Controllare la presenza della CU sul portale dell’Agenzia delle Entrate è un modo efficace per confermare la registrazione del contratto.
Un’altra risorsa utile è la scheda anagrafica professionale, disponibile presso i centri per l’impiego. Questa scheda raccoglie informazioni sui rapporti di lavoro attuali e passati e dovrebbe mostrare la corretta registrazione del modello Unilav. È possibile consultare questa scheda sia online che di persona, il che offre un ulteriore livello di verifica per i lavoratori.
Se si riscontrano discrepanze tra il contratto di lavoro e il modello Unilav, è importante agire tempestivamente. Ad esempio, se un datore di lavoro registra un contratto part-time come full-time, è fondamentale consultare il sito dell’INPS per ottenere riscontri oggettivi sulle anomalie. In alternativa, si può attendere l’invio della Comunicazione Unica per un confronto dettagliato. Essere proattivi in queste situazioni può aiutare a risolvere eventuali problemi prima che diventino più gravi.
(Adnkronos) - Paura oggi a Roma. Una forte esplosione si è verificata in zona Prenestina e il boato è stato…
(Adnkronos) - Donald Trump ha annunciato che la sua Amministrazione inizierà a inviare in queste ore documenti agli altri Paesi,…
(Adnkronos) - Kiev, e altre zone dell'Ucraina, sono finite nella notte nel mirino di un massiccio attacco con droni e…
(Adnkronos) - Ingressi più cari per i turisti stranieri che vogliono visitare i parchi degli Stati Uniti. Nulla cambia per…
(Adnkronos) - Oggi è il giorno storico per i fan degli Oasis, che potranno assistere alla reunion di Liam e…
(Adnkronos) - Ancora temperature roventi in Italia. Nella giornata di oggi, venerdì 4 luglio, sono 20 le città con bollino…