Categories: News

Come ridurre la pubblicità sui dispositivi mobili in modo efficace

La pubblicità sui dispositivi mobili: un problema comune

Negli ultimi anni, la pubblicità sui dispositivi mobili è diventata sempre più invasiva e mirata. Ogni volta che utilizziamo un’applicazione, ci troviamo di fronte a banner pubblicitari e annunci che interrompono la nostra esperienza. Questo fenomeno ha portato molti utenti a chiedersi se sia possibile ridurre o eliminare completamente la pubblicità dai propri dispositivi. Sebbene non sia possibile rimuoverla del tutto senza compromettere i servizi, ci sono diverse strategie che possiamo adottare per limitare la sua presenza.

Dispositivi Android: come disattivare la pubblicità personalizzata

Per gli utenti Android, la pubblicità è spesso legata ai servizi di Google. Per iniziare a ridurre la pubblicità personalizzata, è consigliabile disattivare l’ID pubblicitario. Per farlo, accedi alle Impostazioni del tuo dispositivo, poi vai su Google e seleziona Annunci. Qui troverai l’opzione per disattivare la personalizzazione degli annunci. Una volta completato questo passaggio, Google non potrà più raccogliere dati per creare annunci su misura per te, migliorando così la tua privacy.

In aggiunta, puoi entrare nel tuo Account Google e disattivare ulteriori opzioni relative alla raccolta dei dati. È consigliabile sospendere la cronologia delle attività su YouTube e altre piattaforme Google, per limitare ulteriormente la personalizzazione degli annunci.

Dispositivi iOS: gestire la pubblicità con le impostazioni di Apple

Se utilizzi un dispositivo iOS, anche in questo caso è possibile limitare la pubblicità. Le applicazioni di Google o Microsoft possono raccogliere dati per la pubblicità mirata, quindi è importante seguire una procedura simile a quella di Android. Accedi al tuo Account Google tramite qualsiasi app e disattiva la personalizzazione degli annunci.

Inoltre, Apple offre opzioni specifiche per limitare la pubblicità. Vai su Impostazioni, poi su Pubblicità Apple e disattiva l’opzione Annunci personalizzati. Questo ti aiuterà a ridurre la quantità di pubblicità che vedi sui tuoi dispositivi iOS, migliorando la tua esperienza utente.

Conclusione: proteggi la tua privacy e migliora la tua esperienza

Seguendo questi semplici passaggi, non solo potrai ridurre la pubblicità invasiva sui tuoi dispositivi mobili, ma anche proteggere la tua privacy dalla raccolta di dati. È fondamentale essere consapevoli delle impostazioni di privacy e delle opzioni disponibili per gestire la pubblicità, in modo da avere un controllo maggiore sulla propria esperienza digitale.

Redazione

Recent Posts

Half-Life 3: Lo sviluppo è completo, possibile annuncio entro l’estate

(Adnkronos) - Secondo quanto riportato da fonti vicine alla casa di sviluppo, Half-Life 3 sarebbe attualmente “giocabile dall’inizio alla fine”.…

15 minuti ago

‘Mentoring e coaching per le aziende’, in libreria manuale per far crescere i talenti

(Adnkronos) - Come sviluppare talenti, rafforzare la leadership e promuovere una cultura aziendale innovativa? Sono queste le domande al centro…

16 minuti ago

Rifiuti, Coop Centro Italia-Coripet: due nuovi ecocompattatori ad Avezzano e L’Aquila

(Adnkronos) - Coop Centro Italia ha inaugurato due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet…

28 minuti ago

Sparatoria in un ristorante in Arizona, 3 morti e 5 feriti

(Adnkronos) - E' di almeno 3 morti e 5 feriti il bilancio di una sparatoria, avvenuta all'interno di un ristorante…

34 minuti ago

Conclave, tre giorni di fumate nere? I cardinali si fermano per un giorno

(Adnkronos) - Conto alla rovescia per il Conclave 2025, chiamato ad eleggere il nuovo Pontefice dopo la morte di Papa…

34 minuti ago

Estate, Sics: “300 cani salvataggio pronti per le accademie e i corsi internazionali”

(Adnkronos) - I cani da salvataggio pronti per un grande maggio di addestramento e brevetti per essere pronti per la…

36 minuti ago