Categories: News

Come registrarsi e utilizzare la piattaforma SIISL per la ricerca di lavoro

Introduzione alla piattaforma SIISL

La piattaforma SIISL, acronimo di Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della ricerca di lavoro in Italia. Inizialmente concepita per i beneficiari di misure di sostegno, oggi si apre a un pubblico molto più ampio, diventando uno strumento fondamentale per chi cerca occupazione.

Come funziona la registrazione

La registrazione sulla piattaforma SIISL è semplice e accessibile. Gli utenti possono accedere utilizzando le credenziali SPID o CIE, caricando il proprio curriculum vitae. Grazie a un’integrazione con le banche dati dell’INPS e di altre istituzioni, il CV verrà parzialmente precompilato, facilitando il processo di registrazione. Tuttavia, gli utenti hanno sempre la possibilità di modificare o integrare le informazioni fornite.

Caratteristiche distintive della piattaforma

Una delle caratteristiche più innovative della piattaforma SIISL è la possibilità di selezionare con precisione le aziende o le categorie di lavoro a cui rendere visibile il proprio CV. Questo offre un maggiore controllo sulla privacy e sulla visibilità delle proprie informazioni. Inoltre, per chi utilizza la piattaforma in modo volontario, non ci sono vincoli aggiuntivi, a differenza di chi percepisce misure di sostegno, che deve sottoscrivere un Patto di Attivazione Digitale.

Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca di lavoro

Un aspetto rivoluzionario del SIISL è l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di ricerca di lavoro. La piattaforma suggerisce posizioni lavorative in base a un indice di affinità, che valuta la compatibilità tra il profilo dell’utente e le offerte disponibili. Gli strumenti di ricerca consentono di affinare i criteri e di candidarsi direttamente alle posizioni desiderate, semplificando notevolmente il processo.

Benefici per le imprese

Le aziende, a loro volta, possono trarre vantaggio dalla piattaforma SIISL pubblicando offerte di lavoro per contratti subordinati o di collaborazione. Queste offerte diventano visibili non solo agli utenti della piattaforma, ma anche ai centri per l’impiego, facilitando un reclutamento più rapido ed efficace. Questo approccio migliora il match tra le competenze richieste e quelle disponibili, ottimizzando il processo di assunzione.

Redazione

Recent Posts

Marcella Bella a Domenica In: “Lucarelli prova a distruggermi a Ballando con le stelle”

(Adnkronos) - "Tutte le volte parto con entusiasmo, vado là e una donna di questa giuria prova a distruggermi, a…

9 minuti ago

Sport, Terza Roma Eco Race: i vincitori dell’edizione 2025 per la guida più sostenibile

(Adnkronos) - Si è conclusa nella serata di sabato 18 ottobre a Fiuggi la 3° Roma Eco Race, competizione di…

16 minuti ago

Massacrata dall’ex, 50enne muore dopo tre mesi di agonia in ospedale

(Adnkronos) - Ha lottato per quasi tre mesi in un letto di ospedale dopo essere stata massacrata di botte e…

17 minuti ago

Ucraina, Zelensky: “Putin non si ferma con le parole, servono passi decisivi degli alleati”

(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky fa appello agli alleati dopo l'incontro di venerdì con Donald Trump. "L'Ucraina non darà mai ai…

57 minuti ago

Latina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico

(Adnkronos) - In merito al suicidio di Paolo Mendico, il 14enne di Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina,…

1 ora ago

Tumori, regista Valentini: “Chiave racconto non è vita dell’artista, ma un particolare”

(Adnkronos) - “L'idea è nata principalmente da un confronto con Giovanni Allevi: il pensiero di fare un documentario ci era…

1 ora ago