Categories: News

Come partecipare al concorso PNRR 2 per docenti senza abilitazione

Introduzione al concorso PNRR 2

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente annunciato il concorso PNRR 2, un’importante opportunità per aspiranti docenti, inclusi coloro che non possiedono ancora l’abilitazione. Questo concorso rappresenta un’ultima chance per accedere alla professione docente prima dell’implementazione completa della riforma del reclutamento, prevista per il 2025.

Struttura del concorso e posti disponibili

Il concorso PNRR 2 è suddiviso in due bandi principali: uno dedicato alla scuola dell’infanzia e primaria e l’altro alla scuola secondaria di primo e secondo grado. L’obiettivo di queste procedure è coprire un totale di 19.032 posti, con 8.355 posti per la scuola primaria e dell’infanzia e 10.667 posti per la scuola secondaria. È importante notare che, per la prima volta, anche i non abilitati possono partecipare al concorso, a condizione di soddisfare specifici requisiti.

Requisiti per la partecipazione

Per partecipare al concorso PNRR 2, i candidati non abilitati devono possedere determinati requisiti. Per i posti di Istruttori Tecnici Pratici (ITP), è necessario avere un diploma di istruzione secondaria. Inoltre, la bozza del decreto Milleproroghe 2025 prevede una proroga della validità del diploma per l’accesso all’insegnamento ITP fino al 2025, mentre il requisito della laurea triennale sarà introdotto nel 2026. Dal 2024, i vincitori del concorso per ITP dovranno conseguire l’abilitazione nel primo anno di servizio.

Preparazione al concorso

Per chi si sta preparando al concorso, è fondamentale avere accesso a risorse adeguate. Un manuale specifico per la scuola dell’infanzia e primaria, disponibile su Amazon, offre una panoramica completa degli argomenti richiesti, combinando teoria e pratiche didattiche. Inoltre, esistono corsi di formazione online riconosciuti dal MIUR, come quelli offerti da piattaforme come Corsi.online, che propongono percorsi adatti sia ai principianti che a chi cerca un aggiornamento specifico. Altri provider, come UnidProfessional e Digital School, offrono programmi personalizzati con tutoraggio e materiali sempre accessibili.

Scadenze e modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate entro la data di scadenza di ciascun bando. Per ulteriori dettagli su come presentare l’istanza, i requisiti richiesti e le prove d’esame, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Prepararsi adeguatamente e rispettare le scadenze è essenziale per avere successo in questa importante opportunità di carriera.

Redazione

Recent Posts

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “E’ dura”. Russia prepara assedio finale

(Adnkronos) - "La situazione è difficile". La battaglia di Pokrovsk, potenziale svolta della guerra in Ucraina, è nella fase cruciale.…

2 ore ago

Tra colloqui e scambi, si rafforzano i legami Putin-Kim. Ma il rapporto resta sbilanciato: l’analisi

(Adnkronos) - Un ulteriore rafforzamento della cooperazione tra Mosca e Pyongyang. Di questo, mentre va avanti il conflitto in Ucraina…

2 ore ago

Dallo sciopero della Cgil ai rilievi di Confindustria, manovra sotto tiro

(Adnkronos) - Chiuse le audizioni parlamentari, la manovra entra nel vivo della bufera: dall'annuncio dello sciopero della Cgil il 12…

2 ore ago

Cina, immagini satellitari rivelano nuova corsa agli armamenti: l’analisi

(Adnkronos) -  La Cina ha intrapreso dal 2020 un'imponente espansione delle strutture legate alla produzione di missili, rafforzando la…

2 ore ago

G20, Trump non ci andrà: “Sudafrica massacra afrikaner”

(Adnkronos) - Nessun rappresentante degli Stati Uniti si recherà al vertice del G20 che si terrà in Sudafrica il 22…

2 ore ago

Addio a James Watson, premio Nobel scopritore del Dna: aveva 97 anni

(Adnkronos) - E' morto a 97 anni il biologo, biochimico e genetista James Dewey Watson, lo scienziato statunitense che insieme…

4 ore ago