Il supporto per la formazione e l'occupazione offre un contributo economico mensile a coloro che desiderano potenziare le proprie competenze professionali e migliorare le prospettive di carriera.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un’iniziativa progettata per offrire assistenza a chi si trova in difficoltà nel mercato del lavoro. Iniziato il 1° settembre 2025, questo programma prevede un beneficio mensile di 500 euro per chi si impegna in percorsi di formazione, riqualificazione e attività di orientamento professionale.
Il SFL è rivolto a individui tra i 18 e i 59 anni appartenenti a famiglie con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 10.140 euro. Tuttavia, è cruciale che nel nucleo familiare non siano presenti minori, persone sopra i 60 anni o individui con disabilità.
Affinché un richiedente possa accedere al SFL, è necessario che soddisfi alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, la residenza in Italia deve essere continuativa per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due senza interruzioni. Inoltre, i richiedenti devono essere:
È importante notare che la residenza deve permanere valida per l’intera durata del beneficio.
Il beneficio mensile di 500 euro verrà accreditato dall’INPS tramite bonifico bancario, continuando per un massimo di 12 mesi durante il percorso formativo o di inserimento lavorativo. È prevista una possibile proroga per ulteriori 12 mesi, a condizione che il beneficiario continui a partecipare attivamente a un corso di formazione.
Per richiedere il SFL, è necessario compilare un’apposita domanda. Dopo l’invio, l’INPS invierà una conferma di registrazione contenente un numero di protocollo, che deve essere conservato. L’Istituto verificherà la correttezza delle informazioni fornite, dopodiché il richiedente potrà accedere al portale SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) utilizzando le credenziali SPID o CIE.
Il SFL non si limita a fornire un aiuto economico, ma promuove anche attività di inserimento lavorativo attraverso diversi progetti. Questi includono corsi di formazione, programmi di qualificazione e riqualificazione, oltre a servizi di orientamento e politiche del lavoro attive. Sono inclusi anche progetti di servizio civile universale e iniziative utili per la comunità.
Utilizzando la piattaforma SIISL, i beneficiari possono esplorare e iscriversi a corsi di formazione, tirocini e altre opportunità lavorative. Le attività formative devono essere finalizzate all’acquisizione di competenze professionali secondo gli standard nazionali.
A partire dal 1° gennaio 2025, anche i membri delle famiglie che ricevono l’Assegno di Inclusione (ADI) potranno accedere al SFL, a condizione di partecipare a percorsi di avviamento al lavoro. Tuttavia, il SFL non è compatibile con altre forme di sussidio, e la violazione delle norme può comportare sanzioni severe.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro rappresenta un’importante opportunità per chi desidera reinserirsi nel mondo del lavoro. Attraverso un adeguato sostegno economico e la disponibilità di corsi formativi, il programma si propone di ridurre il rischio di esclusione sociale e lavorativa, offrendo un concreto aiuto a chi ne ha più bisogno.
(Adnkronos) - La Polizia di Stato di L’Aquila, nella notte del 26 novembre, ha denunciato un cittadino extracomunitario irregolare, responsabile,…
Unisciti al nostro team dedicato per fornire supporto a chi è in cerca di occupazione e per creare percorsi professionali…
Le casse di previdenza si stanno dedicando con determinazione a unire rendimenti economici e sostenibilità ambientale.
A dicembre, i pensionati possono aspettarsi un cedolino più consistente grazie a una serie di agevolazioni fiscali e incrementi previdenziali.
(Adnkronos) - La Corte costituzionale, con la sentenza numero 174, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle disposizioni della Regione Campania che…
Approfondisci le modalità per richiedere lo sgravio contributivo per il lavoro giovanile.