Categories: PERCORSI DI STUDIO

Come diventare guida alpina: percorso, responsabilità e guadagni

La passione per la montagna come punto di partenza

Diventare guida alpina è un sogno per molti appassionati di montagna e avventura. Questa professione non è solo un lavoro, ma una vera e propria vocazione che nasce da una profonda passione per la natura e le attività all’aria aperta. Le guide alpine sono figure fondamentali per garantire la sicurezza e la formazione di chi si avventura in montagna, rendendo accessibili anche i percorsi più impegnativi a chi non ha esperienza. La passione è quindi il primo requisito per intraprendere questo percorso, che richiede dedizione e impegno.

Formazione e requisiti per diventare guida alpina

Il percorso per diventare guida alpina è lungo e impegnativo. Inizia con una selezione rigorosa, seguita da un programma di formazione che dura circa un anno e mezzo. Durante questo periodo, i candidati devono affrontare prove pratiche e teoriche in diverse discipline, come alpinismo, cascatismo su ghiaccio e sci alpinismo. È fondamentale acquisire competenze in tecniche di sicurezza, gestione del gruppo e conoscenza dell’ambiente montano. Solo dopo aver superato tutti gli esami e completato un tirocinio di due anni, si può ottenere il brevetto di guida alpina.

Responsabilità e competenze delle guide alpine

Le guide alpine non sono solo accompagnatori, ma anche insegnanti e formatori. Hanno il compito di trasmettere le tecniche alpinistiche e le norme di sicurezza ai loro allievi. Inoltre, devono essere in grado di gestire situazioni di emergenza e garantire la sicurezza del gruppo durante le escursioni. Questo richiede una preparazione fisica e mentale costante, poiché le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente. Le guide devono anche possedere una buona conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche, per poter offrire un’esperienza sicura e gratificante ai loro clienti.

Guadagni e opportunità nel settore

Il guadagno di una guida alpina può variare notevolmente in base all’esperienza, alla località e alla stagione. In media, le guide esperte possono guadagnare tra i 500 e i 600 euro a settimana, mentre le guide meno conosciute possono arrivare a guadagnare tra i 150 e i 200 euro a settimana. Tuttavia, è importante notare che molte guide lavorano come liberi professionisti e integrano questa attività con altri lavori. Pertanto, le opportunità di guadagno possono essere influenzate da diversi fattori, come l’affluenza turistica e la promozione personale.

Redazione

Recent Posts

Belve, Iva Zanicchi: “Ho sgridato il Papa perché disse che ‘Zingara’ era di Mina”

(Adnkronos) - "Quanto ho sgridato Papa Francesco...". Iva Zanicchi, ospite a 'Belve', a Francesca Fagnani nella seconda puntata del programma…

56 minuti ago

Chiellini ‘conferma’ Spalletti: “Ha lo status per creare un ciclo alla Juve”

(Adnkronos) - Luciano Spalletti è solo alla sua seconda partita sulla panchina della Juventus, ma raccoglie già attestati di stima…

1 ora ago

Ancora un avvistamento di droni, voli sospesi all’aeroporto di Bruxelles

(Adnkronos) - Voli sospesi all'aeroporto principale della capitale belga Bruxelles, in seguito a sospetti avvistamenti di droni. Lo ha reso…

2 ore ago

Truppe internazionali a Gaza? Ecco chi può partecipare secondo il gen. Cuzzelli

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti hanno fatto circolare una bozza di risoluzione che il Consiglio di sicurezza dell’Onu potrebbe discutere…

2 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 4 novembre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì 4 novembre 2025. Centrati quattro '5' che…

2 ore ago

Crollo Torre dei Conti, la figlia dell’operaio morto: “Grazie Italia per averlo accolto”

(Adnkronos) - "Mio papà Octav Stroici era una persona straordinaria, amante del lavoro, della natura, degli animali e rispettosa delle…

3 ore ago