Categories: News Adnkronos

Cina: al via il primo “Mese Nazionale della Scienza”

(Adnkronos) – Un nuovo capitolo nella promozione della cultura scientifica si è aperto in Cina con il lancio ufficiale del primo Mese Nazionale della Divulgazione Scientifica. L'iniziativa, un vero e proprio "carnevale della scienza" della durata di 30 giorni, è stata organizzata dalla China Association for Science and Technology e mira a porre l'attenzione sui progressi scientifici, a celebrare lo spirito di innovazione e a rendere la scienza più accessibile a tutti i cittadini. Le cerimonie di apertura si sono tenute presso il National Communication Center For Science and Technology e il China Science and Technology Museum, a Pechino, dando il via a un programma ricco che prevede oltre un centinaio di mostre e attività in tutto il mese di settembre. Tra queste spicca un'esposizione speciale dedicata agli scienziati cinesi che hanno operato durante la Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'Aggressione Giapponese, in occasione dell'80° anniversario della vittoria della Guerra di Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale. La designazione di settembre come mese annuale dedicato alla divulgazione scientifica non è una scelta casuale, ma è stata sancita dalla revisione della Legge sulla Divulgazione Scientifica e Tecnologica, entrata in vigore il 25 dicembre 2024. La legge cinese sulla divulgazione scientifica rappresenta una vera e propria spinta innovativa della scienza perché la eleva da semplice attività culturale a priorità strategica nazionale. Per la prima volta, la comunicazione scientifica non è solo incoraggiata, ma diventa una responsabilità formalizzata per scienziati, imprese e istituzioni. Questa normativa rende la divulgazione scientifica un obiettivo condiviso, trattandola come un bene pubblico a cui tutti devono avere accesso. Il suo approccio trasforma la scienza da attività isolata in un processo inclusivo, incentivando la professionalizzazione del settore attraverso formazione dedicata e meccanismi di incentivazione. Inoltre, la legge introduce un'enfasi cruciale sull'uso della scienza per la gestione delle crisi, come disastri naturali e sanitarie, rendendola uno strumento pratico per la sicurezza pubblica, creando un circolo virtuoso che connette la produzione scientifica, la sua comprensione e il supporto attivo da parte del pubblico, alimentando così l'innovazione e il progresso sociale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Morta June Lockhart, la mamma star di ‘Lassie’ aveva 100 anni

(Adnkronos) - E' stata un'attrice simbolo della televisione americana del dopoguerra, conosciuta dal grande pubblico per il ruolo di Ruth…

24 minuti ago

Furto dei gioielli della corona al Louvre, fermati due sospetti

(Adnkronos) - Due uomini sono stati fermati e posti in custodia cautelare per il furto dei gioielli della corona francese…

34 minuti ago

Centrosinistra, Follini: “Moderati sì, ma con più coraggio se si vuole incidere”

(Adnkronos) - "Ci deve pur essere qualche ragione se il centrosinistra fatica così tanto a guadagnare consensi sul versante moderato.…

40 minuti ago

Avanti indagini sull’incidente a Roma, altri filmati dalla Colombo per capire come è morta Beatrice

(Adnkronos) - Proseguono le indagini della polizia locale sull'incidente stradale accaduto l'altro ieri sera in via Cristoforo Colombo a Roma,…

1 ora ago

Sparatoria nel campus della Lincoln University, almeno un morto in Pennsylvania

(Adnkronos) - Una persona è stata uccisa e altre sei sono rimaste ferite in una sparatoria avvenuta ieri sera alla…

1 ora ago

Trump in Asia, missione tra pace e dazi. Messaggio a Xi sull’Ucraina: “Ci aiuti con la Russia”

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump in missione in Asia tra accordi commerciali e dazi, pace nel continente, dialogo…

1 ora ago