Categories: News Adnkronos

Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras

(Adnkronos) – "Fino al 50% in meno di complicanze e una permanenza in corsia di quasi due giorni più breve, con una rilevante riduzione del dolore percepito dai pazienti dopo l’intervento chirurgico". Sono questi alcuni dei principali risultati raggiunti dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, che ha ottenuto la certificazione internazionale Eras ('Enhanced Recovery After Surgery' – Recupero avanzato dopo intervento chirurgico) nei percorsi di chirurgia bariatrica e colo-rettale. "Il Policlinico Campus Bio-Medico è il primo ospedale del Lazio a conseguire questo traguardo nelle due discipline", si legge nella nota della Fondazione. Un successo che premia oltre un anno di lavoro multidisciplinare volto a ottimizzare i processi prima, durante e dopo l’operazione, riducendo i rischi e accelerando il recupero dei pazienti. "Il percorso di implementazione dei protocolli è iniziato nell’aprile del 2024, grazie al lavoro delle équipe mediche guidate dal Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia colo-rettale Marco Caricato e dal Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia bariatrica Vincenzo Bruni. Il programma Eras – prosegue la nota – prevede un insieme di procedure innovative che includono tecniche anestesiologiche e chirurgiche meno invasive, una migliore gestione del dolore e una ripresa precoce del movimento e dell’alimentazione dopo l’intervento: elementi in grado di favorire un recupero più rapido e sicuro per i pazienti". "I risultati sono significativi: in poco più di un anno è stato raggiunto un livello di conformità superiore all’80% rispetto alle linee guida internazionali. Nel periodo considerato sono stati trattati con protocollo Eras complessivamente quasi 400 pazienti, ovvero 239 in chirurgia bariatrica e 153 in chirurgia colo-rettale, a prova della solidità e dell’efficacia degli esiti clinici conseguiti. Nello specifico – si legge – nella chirurgia colo-rettale la degenza media si è ridotta di 2 giorni, mentre la percentuale di complicanze e la probabilità di un secondo intervento si sono abbassate di circa un terzo. Per quanto riguarda la chirurgia bariatrica, si sono invece registrati il dimezzamento del tasso di complicanze, passato dal 6% al 3%, e l’azzeramento del dolore nella scala Vas ('Visual Analogue Scale' – Scala visuo-analogica del dolore) al terzo giorno dall’operazione. I dati sono stati raccolti e valutati nella piattaforma di audit ufficiale di Eras Society, Eias (Eras Interactive Audit System)". “Il riconoscimento Eras è un traguardo che testimonia la capacità del nostro Policlinico di coniugare innovazione, sicurezza e qualità delle terapie – ha affermato l’amministratore delegato e direttore generale del Policlinico Campus Bio-Medico Paolo Sormani – È un risultato che rafforza il nostro ruolo nella rete di assistenza del territorio e che dimostra come l’adozione di protocolli internazionali si traduca in benefici tangibili per i pazienti e in una maggiore efficienza delle cure”. “Il nostro centro di chirurgia bariatrica applica da anni i principi del protocollo Eras, integrando un approccio multidisciplinare volto a ottimizzare il recupero postoperatorio – ha osservato il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia bariatrica del Policlinico Campus Bio-Medico Vincenzo Bruni – Tuttavia, il recente ottenimento dell’accreditamento Eras Society, tra i pochi in Italia, rappresenta un importante riconoscimento internazionale della qualità e sicurezza del percorso assistenziale offerto ai pazienti. Questo traguardo testimonia l’impegno costante del nostro team nella standardizzazione delle cure e nel monitoraggio dei risultati. L’accreditamento rafforza la nostra posizione come centro di riferimento nel panorama nazionale”.  “La chirurgia colo-rettale è molto impegnativa per il paziente e per il chirurgo e viene eseguita per curare patologie importanti e temute”, ha evidenziato il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia colo-rettale del Policlinico Campus Bio-Medico Marco Caricato. “L’ottimizzazione del percorso del paziente dalla diagnosi fino alla guarigione – ha continuato – per noi costituisce da sempre un obiettivo prioritario, tanto che ad oggi il nostro è l’unico centro del Lazio ad avere una degenza post-operatoria media di soli cinque giorni dopo l’intervento di resezione del colon per patologie tumorali”. “In questo senso – ha concluso Caricato – la certificazione Eras documenta l’eccellenza raggiunta in questo percorso multidisciplinare, che ha riguardato tutte le professioni coinvolte nell’assistenza al paziente”.  “Questa certificazione è il risultato di un lavoro complesso che ha richiesto il coinvolgimento dei nostri chirurghi, anestesisti, infermieri e di tutto il personale di sala e reparto – ha sottolineato il responsabile Percorsi, reti e outcome del Policlinico Campus Bio-Medico Lorenzo Sommella – Abbiamo introdotto protocolli rigorosi – ha proseguito Sommella – ma abbiamo anche organizzato incontri settimanali e monitorato costantemente i dati, adattando i processi per renderli più sicuri ed efficienti. I numeri parlano chiaro: meno complicanze, degenze più brevi e pazienti che tornano prima alla loro vita quotidiana. Il protocollo Eras è il migliore completamento per i percorsi assistenziali in chirurgia”. L’obiettivo è stato raggiunto dal Policlinico Campus Bio-Medico anche grazie al contributo di due partner ufficiali Eras. Da un lato, i formatori ufficiali nominati dalla Eras Society dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella (Verona) — tra cui il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Giacomo Ruffo, il chirurgo colorettale Elisa Bertocchi, il Chirurgo Bariatrico Irene Gentile, il responsabile dell’Anestesia Nicola Menestrina e la coordinatrice dell’Unità Infermieristica Roberta Freoni — hanno affiancato il team del Policlinico con competenze specialistiche e formazione dedicata. Dall’altro, Medtronic Ihs ha agevolato il processo di trasformazione attraverso l’analisi dei percorsi paziente e l’individuazione delle aree di miglioramento organizzativo e operativo, contribuendo a rendere il cambiamento sostenibile nel medio e lungo termine. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Atitech fa rotta sull’Arabia Saudita: accordo con Alnimr Alarabi

(Adnkronos) - Alnimr Alarabi Holding, LLC e Atitech S.p.A. hanno firmato una Lettera di intenti per la creazione di una…

13 minuti ago

Sostenibilità: utenti in rete bocciano il Gree Deal e chiedono soluzioni concrete

(Adnkronos) - Scetticismo verso le strategie UE in materia di ambiente, preoccupazione per le conseguenze sull’economia della transizione green e…

16 minuti ago

Cultura, Mazzi: “Contributo pubblico deve essere un investimento, non assistenzialismo”

(Adnkronos) - "I numeri presentati da Aiam mostrano un settore musicale vitale. Aiam riunisce 249 realtà che hanno ottenuto risultati…

36 minuti ago

Comolake, Dominici: “Pa non gestisca solo emergenze, ma preveda trend e bisogni”

(Adnkronos) - "Abbiamo bisogno di una Pa che non solo gestisce le emergenze, ma che sa prevedere trend, bisogni e…

41 minuti ago

Dopo un anno di pausa Angelina Mango torna a sorpresa, il nuovo album è ‘caramé’

(Adnkronos) - A distanza di un anno dalla pausa dai riflettori, Angelina Mango torna a sorpresa con un nuovo album.…

42 minuti ago

Ristorazione, in Aigrim Day 2025 sfide e opportunità del settore

(Adnkronos) - Presentati i nuovi dati di Deloitte e Tradelab: il mercato del fuori casa supera i 100 miliardi di…

45 minuti ago