Cedolino Pensione di Dicembre: Tredicesima e Bonus per Tutti i Pensionati

A partire da dicembre 2025, il cedolino pensione presenta una nuova struttura, arricchendosi di diverse voci, tra cui la tredicesima mensilità e ulteriori bonus. Questi elementi rappresentano un significativo incremento del reddito pensionistico, offrendo agli pensionati un sostegno economico aggiuntivo durante le festività.

Il mese di dicembre rappresenta un momento atteso da molti pensionati. Il cedolino pensione di questo mese si distingue per l’importo particolarmente elevato, dovuto a fattori specifici. Tra questi, la presenza della tredicesima, del bonus natalizio e, per alcuni, della quattordicesima.

Il valore aggiunto della tredicesima

Ogni anno, i pensionati possono contare sulla tredicesima, un’entrata extra erogata insieme alla pensione di dicembre. Questo pagamento speciale è calcolato in base alla pensione mensile e ai mesi effettivi di contribuzione. Pertanto, chi ha ricevuto la pensione per l’intero anno può aspettarsi una somma uguale alla propria pensione lorda mensile, mentre coloro che sono andati in pensione più recentemente riceveranno un importo proporzionalmente inferiore.

Bonus natalizio e quattordicesima

In aggiunta alla tredicesima, alcuni pensionati possono beneficiare di un bonus natalizio, erogato automaticamente dall’INPS senza necessità di presentare domanda. Questo bonus è destinato a coloro che percepiscono trattamenti minimi o hanno redditi particolarmente bassi, e può raggiungere un massimo di 155 euro. Inoltre, a dicembre non sono previste le addizionali comunali e regionali IRPEF, il che contribuisce ad aumentare l’importo netto della pensione.

La quattordicesima rappresenta un ulteriore vantaggio per alcuni pensionati, anche se non tutti hanno diritto a riceverla. L’importo viene calcolato in base al reddito e agli anni di contribuzione. Ad esempio, coloro che hanno un reddito fino a 1,5 volte il minimo e oltre 25 anni di contributi possono ricevere circa 655 euro.

Tempistiche e modalità di pagamento

Il pagamento della pensione di dicembre, che include la tredicesima e i bonus, avrà luogo il 1 dicembre, il primo giorno utile del mese. Questa tempistica permette ai pensionati di disporre dell’importo maggiore in vista delle spese natalizie, rendendo il mese di dicembre particolarmente significativo.

Consultazione del cedolino

Per visualizzare il cedolino della pensione di dicembre, i pensionati possono accedere all’area personale del sito INPS a partire dal 20 novembre. Alcuni pensionati, in particolare quelli iscritti al portale per le persone con disabilità, potrebbero avere accesso anticipato ai loro dati. Il cedolino evidenzia non solo l’importo della pensione, ma anche tutte le voci aggiuntive e le eventuali differenze rispetto ai mesi precedenti.

Considerazioni fiscali

È fondamentale considerare anche l’aspetto fiscale quando si parla della tredicesima. Sebbene l’importo lordo sia simile a quello della pensione normale, la tassazione sulla tredicesima risulta più elevata. Questo avviene perché l’IRPEF viene calcolato senza le consuete detrazioni. Pertanto, nonostante il valore lordo sia uguale, il netto della tredicesima si presenta sempre inferiore rispetto al netto della pensione mensile.

Il cedolino pensione di dicembre offre numerosi vantaggi e opportunità per i pensionati, rendendolo uno dei mesi più attesi dell’anno. È essenziale restare informati su tutte le novità per massimizzare i benefici economici e affrontare al meglio le spese natalizie.

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali