Categories: News Adnkronos

Caso Sudtirol, Bolaffi a caccia di due francobolli ‘sfuggiti’ al blocco

(Adnkronos) – Dopo il 'Gronchi rosa', l'Italia postale potrebbe avere due nuovi 'francobolli fantasma'. La società Bolaffi, leader per il collezionismo dal 1890, ricerca in tutta Italia i due francobolli dedicati ad altrettante località del Trentino-Alto Adige la cui emissione – originariamente prevista per l'8 luglio scorso – è stata bloccata dal ministero delle Imprese e del made in Italy in seguito alle proteste suscitate dall'assenza, sulle vignette, della dicitura bilingue italiano-tedesco in conformità con quanto sancito dall'articolo 116 della Costituzione. Appartenenti alla serie "Turistica-Patrimonio naturale e paesaggistico", i due francobolli, rispettivamente dedicati ai gruppi montuosi del Catinaccio e del Latemar, riportano unicamente la dicitura italiana "Trentino-Aldo Adige", ma non la corrispettiva tedesca “Südtirol”. Sul valore per il Catinaccio, inoltre, non compare neanche il nome tradizionale tedesco di Rosengarten, celebre a livello internazionale. Bolaffi è venuta a conoscenza del fatto che, nonostante il blocco disposto dal ministero e attuato dal suo distributore Poste italiane, alcuni esemplari dei due francobolli sono stati comunque venduti in alcune località italiane e persino usati per affrancare la corrispondenza. Da oggi la società, spiega un comunicato di Bolaffi, è quindi ufficialmente impegnata nella loro ricerca, con l'obiettivo di acquisirli e proporli alla propria clientela di collezionisti, dal momento che rappresentano veri e propri francobolli "non emessi", entrati però in circolazione. Altri casi simili del passato hanno acquisito nel tempo un importante valore storico e filatelico, e ancora oggi sono ambiti da migliaia di collezionisti. Filippo Bolaffi, amministratore delegato di Bolaffi Spa, ha dichiarato: "Come spesso accade nel mondo del collezionismo, è proprio l’errore umano a trasformare un oggetto comune in rarità. È il caso di questa vicenda, in cui il desolante pressapochismo di chi controlla le nuove emissioni ha dato origine a una bellissima storia filatelica, destinata probabilmente a occupare una casella importante nell’album. Il prezzo finale di questi francobolli dipenderà da quanti esemplari emergeranno, ma comunque, rispetto a un facciale di poco più di un euro, chi se li troverà per le mani avrà moltiplicato di centinaia di volte l’investimento iniziale". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

In prigione gli rasano la testa a zero, rastafariano alla Corte Suprema: “Violata la libertà religiosa”

(Adnkronos) - Arriva alla Corte Suprema il ricorso di un uomo di fede rastafari che accusa una prigione della Louisiana…

21 minuti ago

Bper partecipa alla 42^ Assemblea Annuale Anci con Bper Bene Comune e Bper Civic Hub

(Adnkronos) - Bper partecipa alla 42ª Assemblea Annuale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), il principale appuntamento nazionale dedicato a sindaci,…

29 minuti ago

Gi Group: oltre 4.500 opportunità di lavoro in vista del Natale

(Adnkronos) - Con l’arrivo del Black Friday e delle festività natalizie, cresce in tutta Italia la domanda di personale per…

32 minuti ago

Energia, Agsm Aim acquista gruppo Global Power

(Adnkronos) - Agsm Aim Energia, società del Gruppo Agsm Aim, annuncia il perfezionamento dell’operazione di acquisizione del Gruppo Global Power…

32 minuti ago

Ascolti tv, ‘Màkari’ su Rai1 vince la prima serata con il 18,8%

(Adnkronos) - L'ultimo episodio della fiction 'Màkari 4', in onda ieri su Rai1, vince la sfida del prime time con…

37 minuti ago

Cancro seno, con test genomici – 48% ricorso a chemioterapia

(Adnkronos) - Il tumore più frequente in Italia è quello della mammella che fa registrare ogni anno 53mila nuove diagnosi.…

54 minuti ago