Categories: News

Carta nuovi nati 2025: come richiedere il bonus da 1.200 euro

Introduzione alla Carta nuovi nati 2025

La Carta nuovi nati rappresenta una misura significativa introdotta dalla Manovra 2025, destinata a sostenere le famiglie italiane in un periodo di calo demografico. Questo bonus una tantum di 1.200 euro è disponibile per ogni nuovo nato, a condizione che il nucleo familiare abbia un ISEE inferiore a 40.000 euro. Rispetto ai 1.000 euro previsti nel 2024, questo incremento rappresenta un passo importante per incentivare le nascite nel Paese.

Requisiti e modalità di richiesta

Per poter accedere alla Carta nuovi nati, le famiglie devono soddisfare specifici requisiti. La richiesta può essere effettuata attraverso il portale dell’INPS o presso i CAF convenzionati. Il contributo viene erogato tramite una carta prepagata nominativa, emessa da Poste Italiane o da istituti bancari aderenti. Questa carta è utilizzabile esclusivamente presso esercizi convenzionati, sia fisici che online, per l’acquisto di beni e servizi necessari per il neonato.

Utilizzo e validità della carta

La Carta nuovi nati rimane valida fino al compimento del terzo anno di età del bambino. In caso di adozione o affido, il beneficio si estende fino a tre anni dall’ingresso del bambino in famiglia. È importante notare che il contributo verrà erogato nel mese successivo alla nascita o all’adozione e non influirà sul reddito complessivo ai fini fiscali, rendendolo un aiuto concreto per le famiglie.

Il contesto demografico in Italia

Questa iniziativa si inserisce in un contesto demografico preoccupante. Secondo i dati forniti dall’Istat, nel 2023 si sono registrati 379.890 nuovi nati, un calo di 13.000 unità rispetto all’anno precedente, con un tasso di natalità sceso a 6 nati ogni 1.000 residenti. Dal 2008, il numero di nascite ha subito una diminuzione di 197.000 unità, evidenziando una crisi strutturale che richiede interventi mirati.

Altri aiuti per le famiglie nel 2025

Oltre alla Carta nuovi nati, il Governo ha previsto ulteriori misure di sostegno per le famiglie. Tra queste, il bonus asilo nido per coloro che hanno un ISEE inferiore a 40.000 euro. La Legge di Bilancio 2025 ha anche eliminato il requisito di avere almeno un figlio sotto i 10 anni per accedere a maggiorazioni precedentemente previste. Queste misure sono fondamentali per supportare le famiglie e incentivare la natalità in un momento critico per il Paese.

Redazione

Recent Posts

Sinner, il Six Kings Slam non vale ‘solo’ 6 milioni: per Jannik anche una racchetta d’oro

(Adnkronos) - Il Six Kings Slam fa ricco Jannik Sinner. Il fuoriclasse azzurro, vincitore del torneo per il secondo anno…

8 minuti ago

Ballando con le stelle, lo ‘schiaffo’ di Lucarelli e Marcella Bella risponde

(Adnkronos) - "Dici sempre le stesse cose...". Marcella Bella bacchetta Selvaggia Lucarelli e i ruoli quasi si ribaltano nella terza…

14 minuti ago

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati quattro '5' che vincono 51.231,29 euro ciascuno.…

30 minuti ago

Totti riscrive la storia: “La maglia ‘6 unica’? Non era dedicata a Ilary Blasi”

(Adnkronos) - Francesco Totti riscrive la storia. Era il 2002 quando il calciatore, durante un derby contro la Lazio, alzò…

57 minuti ago

Nathalie Caldonazzo si sposa, la scelta dopo 11 mesi d’amore con Filippo

(Adnkronos) - Nathalie Caldonazzo si sposa. L'attrice lo ha annunciato in esclusiva oggi, sabato 18 ottobre, ospite a Verissimo: "Ci…

1 ora ago

Paolini, doppia festa: ufficiale la seconda partecipazione consecutiva alle Wta Finals (anche in singolare)

(Adnkronos) - Jasmine Paolini può festeggiare. L'azzurra, attuale numero 6 del ranking Wta è da oggi certa della partecipazione anche…

1 ora ago