Categories: News

Buoni pasto per dipendenti pubblici in smart working dal 2025

Introduzione ai buoni pasto per i dipendenti pubblici

Dal 2025, una nuova normativa rivoluzionerà il modo in cui i dipendenti della Pubblica Amministrazione (PA) percepiscono i buoni pasto. Con l’entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le Funzioni Centrali, i lavoratori in modalità smart working avranno diritto a ricevere i buoni pasto, un beneficio che fino ad ora era riservato esclusivamente ai lavoratori in presenza. Questa novità rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del lavoro agile e il riconoscimento delle esigenze dei dipendenti.

Le regole per l’erogazione dei buoni pasto

L’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) ha fornito chiarimenti dettagliati riguardo all’erogazione dei buoni pasto per i dipendenti in smart working. Secondo il parere CFC141b, tutti i dipendenti del comparto Funzioni Centrali avranno diritto ai buoni pasto, indipendentemente dalla modalità di lavoro. Questo significa che anche coloro che lavorano da remoto, senza particolari esigenze, potranno beneficiare di questo importante supporto economico.

Smart working e diritti dei lavoratori

Il nuovo CCNL stabilisce che lo smart working sarà accessibile a tutti i dipendenti pubblici, con priorità per coloro che si trovano in situazioni di salute gravi o che necessitano di particolari attenzioni familiari. Tuttavia, anche i dipendenti senza esigenze specifiche potranno richiedere di lavorare da casa, previa approvazione dei dirigenti. È fondamentale che l’adozione dello smart working sia consensuale e basata su un accordo tra il lavoratore e il responsabile, garantendo così un ambiente di lavoro flessibile e rispettoso delle necessità individuali.

Calcolo dei buoni pasto in modalità smart working

Per quanto riguarda l’erogazione dei buoni pasto, essa sarà basata sull’orario di lavoro convenzionale, anche per i dipendenti in smart working. Questo implica che i buoni pasto saranno assegnati in base al numero di ore lavorate durante la giornata. Ad esempio, un dipendente che lavora per 7 ore avrà diritto a un buono pasto, mentre chi lavora meno ore potrebbe non riceverlo o riceverne una parte proporzionale. È importante sottolineare che, per i dipendenti soggetti al CCNL Funzioni Centrali, il lavoro da remoto sarà equiparato a quello svolto in presenza, senza penalizzazioni.

Permessi orari e buoni pasto

Un aspetto cruciale da considerare è che i permessi orari fruiti durante la giornata di lavoro agile saranno sottratti dall’orario teorico necessario per maturare il buono pasto. Questo significa che, se un dipendente richiede un permesso durante la giornata, il tempo non lavorato verrà considerato nel calcolo del diritto ai buoni pasto. Pertanto, è fondamentale che i lavoratori siano consapevoli di come le loro scelte lavorative possano influenzare i benefici economici a cui hanno diritto.

Redazione

Recent Posts

Edilizia, Costa (Autostrada del Brennero): “Sfruttare le criticità per ripensare la mobilità”

(Adnkronos) - “Gestire l’autostrada del Brennero, che attraversa territori noti per costituzione ambientale e caratteristiche paesaggistiche naturali non è uno…

10 minuti ago

Stefano De Martino, sbuca l’ex dal passato: gli indizi sul ritorno di fiamma con Gilda Ambrosio

(Adnkronos) - Stefano De Martino è tornato con Gilda Ambrosio? I due sono stati sorpresi dai paparazzi in Costiera Amalfitana,…

11 minuti ago

Theiner (Alperia): “Per mettere a terra transizione energetica agire localmente”

(Adnkronos) - “Per mettere a terra la transizione energetica, che fa parte della transizione ecologica, dobbiamo pensare globalmente ma agire,…

12 minuti ago

Dazi, prove di dialogo tra Usa e Cina: primo incontro in Svizzera tra sabato e domenica

(Adnkronos) - Prove di dialogo tra Stati Uniti e Cina per tentare di mitigare il conflitto commerciale in corso tra…

22 minuti ago

Milano, il futuro si progetta insieme: al via all’Università Cattolica ‘Futuramente 2025’

(Adnkronos) - Cosa succede quando il futuro non è più un orizzonte lontano, ma un progetto concreto da scrivere a…

28 minuti ago

Conclave 2025, elezione del nuovo Papa: dalla scheda al voto, il vademecum

(Adnkronos) - Come viene eletto il nuovo Papa? Il conclave, che si riunisce oggi 7 maggio 2025, segue un iter…

28 minuti ago