Categories: News

Buoni pasto e smart working: guida ai diritti e vantaggi fiscali

Introduzione ai buoni pasto

I buoni pasto rappresentano un’importante forma di benefit aziendale, utilizzati per supportare i dipendenti nelle spese alimentari durante l’orario lavorativo. Con l’aumento del smart working, è fondamentale comprendere come questi benefit vengano gestiti e quali diritti abbiano i lavoratori in questa nuova modalità di lavoro. In questo articolo, esploreremo i requisiti, i vantaggi fiscali e il trattamento normativo dei buoni pasto nel contesto del lavoro agile.

Funzionamento dei buoni pasto in smart working

In generale, i buoni pasto possono essere erogati in formato cartaceo o elettronico e sono soggetti a regole specifiche stabilite dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) o dai regolamenti aziendali. Tuttavia, nel contesto dello smart working, l’accesso a questi benefit non è automatico. I lavoratori possono ricevere i buoni pasto solo se l’azienda ha previsto questo benefit nel contratto di lavoro o se svolgono attività equivalenti a quelle dei colleghi in sede. È importante notare che, attualmente, non esiste una legge specifica che regoli l’erogazione dei buoni pasto per i lavoratori in smart working.

Vantaggi fiscali dei buoni pasto

I buoni pasto offrono numerosi vantaggi fiscali sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. Secondo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 96/2018, i buoni pasto non sono obbligatori, ma se previsti, devono essere erogati nel rispetto delle normative aziendali. Le aziende possono beneficiare di un trattamento fiscale agevolato, rendendo i buoni pasto uno dei benefit più apprezzati in Italia. Inoltre, la giurisprudenza italiana ha ribadito che l’equità di trattamento tra dipendenti in presenza e da remoto è un principio fondamentale, sottolineando l’importanza di garantire un trattamento paritario.

Indennità sostitutiva di mensa vs buoni pasto

Un altro aspetto rilevante riguarda la distinzione tra buoni pasto e indennità sostitutiva di mensa. Questi due strumenti hanno finalità simili, ma si differenziano per natura, utilizzo e trattamento fiscale. La scelta tra i due dipende principalmente dalle politiche aziendali e dalla convenienza fiscale. Mentre i buoni pasto sono un benefit diretto, l’indennità sostitutiva può rappresentare una soluzione alternativa per le aziende che non dispongono di una mensa fisica. Tuttavia, è fondamentale che le aziende rispettino le normative fiscali e contrattuali per garantire la corretta erogazione di questi benefit.

Redazione

Recent Posts

Tiziano Ferro: “Dopo il divorzio ‘Sono un grande’ segna la mia ripartenza”

(Adnkronos) - C’è una frase che Tiziano Ferro pronuncia con semplicità disarmante, e che da sola riassume il senso del…

13 minuti ago

Bimbi e malattie respiratorie invernali, come si curano e quando allarmarsi

(Adnkronos) - La maggior parte delle malattie respiratorie invernali - raffreddore, tosse, mal di gola, febbre, inappetenza e stanchezza -…

20 minuti ago

Marta Bassino operata, rientro non prima di 4-6 mesi

(Adnkronos) - Si è conclusa l’operazione alla Clinica La Madonnina di Milano a cui è stata sottoposta la sciatrice azzurra…

31 minuti ago

La parola ‘sovrappeso’ divide: linguaggio neutro o stigma?

(Adnkronos) - "Sovrappeso" si può usare o è un insulto? Ultimo esempio di linguaggio scivoloso, è quello relativo alla frase…

39 minuti ago

Ucraina e Gripen, i ‘Grifoni’ supersonici che la Svezia darà a Kiev

(Adnkronos) - "Oggi apriamo un nuovo capitolo interamente nuovo e pieno di significato nelle nostre relazioni bilaterali e in senso…

41 minuti ago

Maltempo, oggi scatta l’allerta arancione: in arrivo temporali e venti di burrasca

(Adnkronos) - Un intenso flusso sud-occidentale in quota interesserà, nelle prossime ore, il nostro Paese portando precipitazioni e forti temporali…

42 minuti ago