Scopri le novità del Bonus Cultura 2025 per i giovani italiani.
Il Bonus Cultura è una misura fondamentale per incentivare la partecipazione culturale dei giovani in Italia. Nel 2025, questa iniziativa si rinnova con importanti modifiche, introducendo nuove modalità di accesso e strumenti per i beneficiari. L’obiettivo è quello di premiare il merito scolastico e supportare i giovani nella loro crescita culturale.
Nel 2025, il Bonus Cultura non si presenta più nella sua forma originale, ma attraverso due strumenti distinti: la Carta della Cultura e la Carta del Merito. Queste carte sono state introdotte nel 2024 e rappresentano un’evoluzione necessaria dopo l’esaurimento dei fondi del precedente “Bonus 18app”. La Carta della Cultura è destinata ai giovani che compiono 18 anni nel corso dell’anno, offrendo un credito di 500 euro per spese culturali. I beneficiari possono utilizzare questa somma per acquistare libri, corsi di formazione, abbonamenti a riviste e biglietti per eventi culturali.
Un’importante novità riguarda i requisiti per accedere alla Carta della Cultura: dal 2024, l’ISEE non deve superare i 35.000 euro. Inoltre, la carta è riservata a coloro che sono nati nel 2006, ossia ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2024. D’altra parte, la Carta del Merito è una misura più selettiva, concessa solo a chi ha ottenuto una votazione di 100 o 100 e lode al diploma di maturità, entro il compimento dei 19 anni. Anche in questo caso, il valore della carta è di 500 euro, erogati l’anno successivo al conseguimento del diploma.
Per ottenere il Bonus Cultura 2025, gli studenti devono presentare domanda tramite il portale ufficiale del Ministero della Cultura. La richiesta può essere effettuata dal 31 gennaio e gli utenti devono accedere con SPID o CIE (Carta d’identità elettronica). Dopo l’invio della domanda, i beneficiari riceveranno una conferma via e-mail e potranno utilizzare il bonus sulla piattaforma digitale. È interessante notare che le due misure, Carta della Cultura e Carta del Merito, sono cumulabili, permettendo a uno studente di ricevere un incentivo totale di 1.000 euro se soddisfa entrambi i requisiti.
I fondi ricevuti tramite il Bonus Cultura possono essere spesi in diverse modalità, tra cui l’acquisto di beni e servizi culturali. Tuttavia, è importante notare che alcuni beni e servizi sono esclusi dall’utilizzo del bonus. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per i giovani italiani, incentivando la loro partecipazione attiva nella cultura e valorizzando il merito scolastico.
(Adnkronos) - Jannik Sinner farà coppia con la campionessa olimpica Katarina Siniakova nel doppio misto agli Us Open. Dopo il…
(Adnkronos) - Non si fermano gli attacchi della Russia sull'Ucraina. Lo denunciano oggi, 18 agosto 2025, le autorità ucraine che,…
(Adnkronos) - La Banca Popolare Cinese (PBOC) ha recentemente pubblicato il suo rapporto di politica monetaria del secondo trimestre 2025,…
(Adnkronos) - Attore dalla carriera lunga oltre sei decenni, dallo sguardo tagliente e dalla presenza scenica magnetica, Terence Stamp, una…
(Adnkronos) - Mentre l'uragano Erin passeggia per l'Atlantico, sull'Italia l'estate si prepara a crollare. L'inizio di settimana sarà ancora all'insegna…
(Adnkronos) - Approvato dall'Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, il Piano Operativo dell’Asp di Messina all’interno del Programma Nazionale Equità…