Categories: News

Bonifici istantanei: una rivoluzione nei pagamenti verso la pubblica amministrazione

Introduzione ai bonifici istantanei

A partire dal prossimo anno, il panorama dei pagamenti in Europa subirà una trasformazione significativa grazie all’introduzione dei bonifici istantanei per i pagamenti verso la Pubblica amministrazione (PA). Questa innovazione, prevista dal Regolamento europeo, permetterà ai cittadini di effettuare pagamenti in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con una rapidità che può arrivare a meno di 10 secondi. Le commissioni applicate saranno equivalenti a quelle dei bonifici tradizionali, rendendo questo servizio accessibile a tutti.

Un cambiamento atteso dai cittadini

Molti cittadini si trovano spesso a dover affrontare scadenze fiscali o multe all’ultimo minuto. Con l’introduzione dei bonifici istantanei, sarà possibile saldare tasse comunali, bollettini per mense scolastiche e altre spese in modo immediato, senza il timore di incorrere in sanzioni per ritardi. Questo nuovo sistema rappresenta una vera e propria comodità, poiché consente di gestire le scadenze in modo più flessibile e tempestivo. Inoltre, il servizio sarà attivo anche nei weekend, offrendo una maggiore libertà di gestione delle proprie finanze.

Il contesto europeo e l’implementazione in Italia

Il Regolamento europeo sui bonifici istantanei prevede che tutte le banche dell’area euro che offrono già il servizio di bonifico ordinario in euro debbano accettare i bonifici istantanei. In Italia, questo cambiamento è già in atto, con un numero crescente di prestatori di servizi di pagamento che offrono questa opzione. Secondo recenti statistiche, i bonifici istantanei rappresentano attualmente circa il 10% del totale dei bonifici effettuati nel Paese, con un trend in costante crescita. Le banche italiane, pioniere in questo settore, hanno già iniziato a implementare il servizio dal 2017, dimostrando un forte impegno verso l’innovazione nei pagamenti.

Le sfide e le opportunità future

Nonostante i vantaggi evidenti, l’introduzione dei bonifici istantanei comporta anche delle sfide. In particolare, i pagamenti dalla Pubblica amministrazione verso i cittadini non saranno disponibili immediatamente, ma solo a partire dal prossimo anno, a causa della necessità di attivare un sistema di verifica per garantire la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario. Questo sistema è fondamentale per prevenire errori e frodi, ma richiede tempo per essere implementato in modo sicuro. Tuttavia, una volta attivato, si prevede che questo nuovo sistema di pagamenti possa semplificare ulteriormente le transazioni tra cittadini e PA, rendendo il processo più efficiente e trasparente.

Redazione

Recent Posts

Sinner, finale a Cincinnati: quanto ha guadagnato e quanto vale la vittoria

(Adnkronos) - Jannik Sinner in finale nel Masters 1000 di Cincinnati. L'azzurro, numero 1 del mondo, domani 18 agosto 2025…

10 minuti ago

Addio a Pippo Baudo, re della televisione italiana: aveva 89 anni

(Adnkronos) - C'erano una volta i grandi presentatori. E poi c'era lui: Pippo Baudo. Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo per l'anagrafe,…

23 minuti ago

Pippo Baudo, l’annuncio quasi in diretta di Cristina D’Avena: “Ci ha lasciato una persona stupenda”

(Adnkronos) - "Facciamo un applauso a Pippo Baudo, persona stupenda, che ci ha lasciato qualche minuto fa". In un video…

56 minuti ago

Sinner, il regalo di Atmane per il compleanno: una carta dei Pokemon

(Adnkronos) - Un regalo speciale. Jannik Sinner compie 24 anni e oggi, 16 agosto, festeggia battendo il francese Terence Atmane…

1 ora ago

Pippo Baudo, Diaco: “Gigante, maestro e amico”

(Adnkronos) - "Pippo Baudo è stato un gigante, un maestro, un esempio e un amico" dichiara all'Adnkronos il conduttore e…

1 ora ago

Pippo Baudo, Carlo Conti: “Si è spenta la tv, era il nostro faro”

(Adnkronos) - "È una notizia che sconvolge, stravolge, e dà tanta tristezza nel cuore". Così Carlo Conti, raggiunto al telefono…

2 ore ago