Scopri i vantaggi dei bonifici istantanei secondo il nuovo regolamento europeo.
Il regolamento 886/2024 rappresenta una svolta significativa nel panorama dei pagamenti in Europa. Con l’obiettivo di rendere i bonifici istantanei più accessibili, questa normativa equipara i costi dei bonifici istantanei a quelli ordinari, eliminando le spese aggiuntive che fino ad oggi ne limitavano l’adozione. Questo cambiamento non solo facilita l’uso di questa tecnologia, ma promuove anche un ammodernamento del settore finanziario europeo.
I bonifici istantanei offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi di pagamento tradizionali. Grazie a questa nuova normativa, i fondi possono essere trasferiti in soli 10 secondi, rendendoli immediatamente disponibili sul conto del beneficiario. Inoltre, questi pagamenti possono essere effettuati in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, inclusi i giorni festivi, con un limite massimo di 100.000 euro per transazione. Questa rapidità e flessibilità rappresentano un grande passo avanti per i consumatori e le imprese, che possono ora gestire le proprie finanze in modo più efficiente.
Il nuovo regolamento ha già avuto un impatto significativo sull’uso dei bonifici istantanei in Europa. Nel terzo trimestre del 2024, questi pagamenti hanno raggiunto il 19,67% del totale delle transazioni. In Italia, l’adozione di questo servizio è in crescita: dal 4% di utilizzo nel giugno 2022, si è passati al 10% nel giugno 2024. Le banche italiane, che hanno introdotto i bonifici istantanei nel 2017, ora li offrono per quasi tutti i conti di pagamento attivi, rendendo il servizio ampiamente disponibile.
Dal 2024, tutte le banche saranno obbligate a offrire il servizio di invio di bonifici istantanei attraverso i canali già disponibili per i bonifici ordinari, come home banking e sportelli automatici. Inoltre, sarà implementato un sistema di verifica del beneficiario, che garantirà la corrispondenza tra l’Iban e il nome del destinatario, riducendo il rischio di errori o frodi. Questo meccanismo di sicurezza rappresenta un ulteriore passo verso la protezione dei consumatori e l’affidabilità del sistema dei pagamenti.
Un’altra novità importante riguarda la possibilità di effettuare pagamenti istantanei alla Pubblica Amministrazione, come multe o bollettini scolastici, con accredito entro 10 secondi. Tuttavia, per i pagamenti dalla PA ai cittadini, il servizio sarà attivo solo dal 2024, quando saranno implementati i necessari standard di sicurezza. Questo sviluppo rappresenta un’opportunità per semplificare le interazioni tra cittadini e istituzioni, rendendo i pagamenti più rapidi e meno burocratici.
(Adnkronos) - Gruppo Cap si conferma laboratorio nazionale per la sostenibilità e la resilienza dei territori, portando a 'Ecomondo 2025'…
(Adnkronos) - Ecomondo continua ad accrescere il proprio respiro internazionale. Giunta alla 28esima edizione, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition…
(Adnkronos) - E' stato arrestato ieri sera nella regione di Parigi un terzo sospettato in relazione al furto al Louvre…
(Adnkronos) - Torna in campo Lorenzo Sonego. Oggi, giovedì 30 ottobre, l'azzurro affronta Daniil Medvedev nel terzo turno del Masters…
(Adnkronos) - "Un grande successo". Così Donald Trump ha definito il suo incontro, durato un'ora e 40 minuti, con Xi…
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo. Oggi, giovedì 30 ottobre, il fuoriclasse azzurro sfida Francisco Cerundolo al terzo turno…