Il badge digitale di cantiere rappresenta una rivoluzione nella sicurezza lavorativa, con impatti significativi per le imprese.
Il recente Decreto-Legge n. 159, entrato in vigore il 31 ottobre, segna un passo importante nella salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con un focus particolare sul settore edile, noto per i suoi elevati tassi di infortuni. Tra le novità più rilevanti, emerge l’introduzione del badge digitale di cantiere, un documento che mira a digitalizzare e semplificare il monitoraggio delle presenze nei cantieri.
Questo provvedimento legislativo non solo promuove una maggiore trasparenza nella gestione della manodopera, ma pone anche interrogativi significativi riguardo i costi e le modalità operative che le imprese dovranno affrontare per adeguarsi a questa nuova normativa.
Il badge digitale di cantiere, che contiene un codice univoco anticontraffazione, sarà interconnesso con la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Questa innovazione ha l’obiettivo di ridurre gli errori nella rilevazione delle presenze, garantendo un monitoraggio più preciso e dettagliato della forza lavoro. Inoltre, il Ministero del Lavoro ha evidenziato come questi strumenti possano contribuire a spostare l’attenzione dalla mera ispezione ex post alla prevenzione e alla qualità organizzativa delle aziende.
Per le aziende che operano in regime di subappalto, il decreto prevede l’obbligo di rilasciare il badge anche in formato digitale. Questo nuovo requisito sarà applicabile non solo nei cantieri pubblici, ma anche in quelli privati. Entro un periodo definito dalla sua introduzione, un decreto ministeriale definirà ulteriori modalità operative e i settori a rischio nei quali sarà obbligatorio utilizzare il badge.
In aggiunta all’introduzione del badge, il decreto rafforza i controlli da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che avrà una particolare attenzione verso i datori di lavoro coinvolti in subappalti. Questa misura è stata concepita per contrastare pratiche poco trasparenti e garantire una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro. La Lista di conformità INL diventerà uno strumento fondamentale per monitorare la regolarità delle imprese.
Un altro aspetto significativo riguarda l’introduzione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi. Questa misura prevede sanzioni più severe per chi opera senza la patente o con un punteggio inferiore a 15 crediti. In particolare, le sanzioni possono arrivare fino al 10% del valore dei lavori, ma non saranno inferiori a 12.000 euro. Inoltre, l’INL avrà il potere di sospendere la patente in caso di infortuni gravi.
Il decreto promuove anche un potenziamento della formazione riguardante la salute e la sicurezza sul lavoro. L’INAIL destinerà annualmente almeno 35 milioni di euro per progetti formativi, con un focus particolare sulla sicurezza nei settori ad alta incidenza infortunistica. La formazione dovrà essere documentata nel fascicolo elettronico del lavoratore, diventando così un riferimento per il datore di lavoro e per gli organi di vigilanza.
Inoltre, il testo prevede che le visite mediche obbligatorie siano considerate come orario di lavoro, ad eccezione delle visite pre-assuntive, e introduce misure specifiche per la promozione della prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro.
Per le aziende, l’adeguamento a queste nuove normative richiederà un’attenta revisione dei protocolli interni, in particolare per quanto riguarda la manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e la gestione della sorveglianza sanitaria. È fondamentale che le imprese si preparino a queste sfide e adottino misure per garantire la compliance con le nuove disposizioni, al fine di evitare sanzioni e migliorare la sicurezza complessiva nei cantieri.
Infine, sarà essenziale che le aziende sviluppino sistemi interni per segnalare e analizzare i near miss, integrando tali pratiche nel proprio modello organizzativo. Solo attraverso un approccio proattivo sarà possibile garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.
(Adnkronos) - I preti sposati plaudono alla scelta di don Luca Favarin che ha trovato l’amore e ora sogna un…
Scopri come Mohammed Ghapen sta trasformando le vite dei palestinesi a Gaza.
(Adnkronos) - E' terminato il Consiglio supremo di difesa, riunitosi per oltre tre ore al Quirinale sotto la presidenza del…
(Adnkronos) - Da domani, martedì 18 novembre 2025, alle ore 7, si aprono i termini per la richiesta del Bonus…
(Adnkronos) - Sono morte insieme, unite così come hanno sempre vissuto. Le gemelle Kessler, che hanno scelto il doppio suicidio…
(Adnkronos) - Riuscirà l’Italia senza Jannik Sinner e Lorenzo Musetti a vincere la terza Coppa Davis consecutiva? Per i bookmaker…