Auto Europa 2026, vince la Fiat Grande Panda, a Nuova Compass premio giuria popolare

(Adnkronos) – Sono stati due modelli Stellantis, la Fiat Grande Panda e la nuova Jeep Compass ad aggiudicarsi i principali riconoscimenti all'edizione 2025 di Auto Europa, il premio assegnato dall’Uiga (Unione Italiana Giornalisti Automotive). In particolare la nuova Fiat Grande Panda ha conquistato il premio complessivo Auto Europa 2026 affermandosi dapprima tra venti modelli lanciati sul mercato tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025, quindi tra le sette finaliste protagoniste dell’evento conclusivo, ospitato dalla sede milanese di Bosch Italia, partner istituzionale dell’iniziativa. La scelta della giuria è stata motivata dai significativi progressi del brand in termini di stile, qualità costruttiva e completezza di gamma, traguardi raggiunti senza abbandonare i valori fondanti di accessibilità ed efficienza. Un equilibrio che conferma la capacità del marchio di evolvere restando autentico.Da Torino si ricorda che Fiat vanta una tradizione vincente al Premio Auto Europa, con modelli che hanno segnato epoche e innovazioni: dalla Tipo (1989) alla Punto (1995), passando per Panda (2004) e 500 elettrica (2022) "La vittoria di Grande Panda nel 2025 conferma la continuità di un percorso ed è la testimonianza della continua innovazione del marchio e della sua passione per la creazione di auto che migliorano la vita di tutti" spiega Stellantis. Come sottolinea Alessio Scutari, Managing Director FIAT & Abarth Italia , questo "è un riconoscimento che ci riempie d’orgoglio ed è un tributo al lavoro del team e alla forza del design italiano, ma soprattutto alla fiducia di clienti e famiglie che ritrovano in Fiat una mobilità accessibile e sostenibile. Grande Panda con le sue dimensioni compatte e una personalità inconfondibile, riflette i valori fondamentali del brand: funzionalità, sostenibilità e design emozionale.” Marco Freschi, responsabile comunicazione di Fiat, ricorda come “il riconoscimento Auto Europa giunge in un momento cruciale per il mercato continentale, premiando una visione concreta, elegante e sostenibile della mobilità: un modo di intendere l’automobile che sa coniugare tecnologia, emozione e responsabilità”. La coppa in cristallo è stata consegnata da Maurizia Bagnato, Direttore Innovazione e Vendite di Bosch Italia, che ha sintetizzato il senso profondo dell’iniziativa: “Auto Europa è un riconoscimento trasversale, capace di mettere in luce le vetture che sanno portare contenuti innovativi in ogni segmento. In un momento complesso e competitivo, con nuovi protagonisti e strategie in continua evoluzione, le finaliste di quest’anno rappresentano il vertice della tecnologia e del design europeo. Una dimostrazione di forza, visione e resilienza del nostro settore.” A completare il successo di Stellantis il premio assegnato dalla Giuria Popolare alla Nuova Jeep Compass, sottolineandone la capacità di unire innovazione accessibile e piacere di guida autentico. Un binomio sempre più raro, assegnato a un modello disegnato, progettato, ingegnerizzato e costruito in Italia, nello stabilimento Stellantis di Melfi, confermando il valore dell’eccellenza industriale italiana e il posizionamento globale del marchio . A consegnare la targa è stato il fondatore e CEO di Torino Design, Roberto Piatti, che ha ricordato che il titolo Auto Europa “rappresenta non soltanto un tributo tecnico, ma anche culturale: un segno di continuità per chi vede nell’automobile l’espressione più alta di design, innovazione e passione”. Terza generazione di un SUV globale che ha raggiunto oltre 2,5 milioni di vendite globali la Nuova Compass e' sviluppata sulla piattaforma avanzata STLA Medium, offre una gamma elettrificata completa: gli acquirenti possono scegliere in una suite completa di propulsori elettrificati – e-Hybrid, ibridi plug-in e completamente elettrici – che erogano sino a 375 CV e sino a 650 km di autonomia. La Giuria degli Opinion Leader, terza categoria assieme a iscritti Uiga e giuria popolare, ha infine scelto di premiare la Mercedes CLA, riconoscendone la capacità di interpretare con linguaggio contemporaneo il dialogo tra design, tecnologia e sensibilità ambientale. Un riconoscimento che conferma quanto il valore di un’auto, oggi, risieda anche nella sua capacità di rappresentare un pensiero, uno stile di vita.La proclamazione dell’Auto Europa 2026 ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del mondo automotive. Oltre al main sponsor Bosch, erano presenti rappresentanti di Point S, Innovando, StarBlock e ASI, insieme con esperti e accademici come Sergio Savaresi (Politecnico di Milano) ed Enrico Bonizzoli (Beyond). 
[email protected] (Web Info)

Scritto da staff

Tempesta geomagnetica ‘cannibale’: l’aurora boreale illumina l’Italia