(Adnkronos) – L’auto elettrica è il simbolo del futuro della mobilità. Eppure, nonostante gli incentivi statali in arrivo e l’attenzione crescente dei media, resta per molti italiani un oggetto ancora misterioso, a metà tra rivoluzione tecnologica e oggetto del sospetto. Lo dimostra un’indagine realizzata da Facile.it con l’istituto di ricerca mUp Research, che ha interrogato un campione rappresentativo di automobilisti italiani su alcune delle affermazioni più diffuse a proposito dei veicoli elettrici. Il risultato? Milioni di italiani credono ancora a fake news ormai smentite da dati e studi ufficiali.
Mito 1 – “Le auto elettriche inquinano più di quelle a benzina” E' falso perchè l’impatto ambientale della produzione delle batterie è reale, ma va valutato nell’intero ciclo di vita del veicolo. Se alimentate da fonti rinnovabili, le auto elettriche emettono meno CO₂ rispetto ai veicoli a combustione, soprattutto nelle fasi di utilizzo. Eppure, oltre 8 milioni di italiani restano convinti del contrario.
Mito 2 – “Le batterie si esauriscono in pochi anni” E' falso anzi è vero l’opposto: le batterie di nuova generazione hanno una durata stimata tra i 10 e i 20 anni. Non a caso, molti produttori offrono garanzie di 8 anni o più. Tuttavia, circa due italiani su tre credono ancora che la batteria abbia una vita breve.
Mito 3 – “In Italia ci sono meno di 2.500 colonnine pubbliche” Anche questo è falso, nel 2025, secondo i dati Motus-E, i punti di ricarica pubblici sono oltre 66.000, e la rete è in espansione. Inoltre, le app per smartphone rendono sempre più semplice trovare e usare le colonnine. Eppure, quasi il 70% degli italiani pensa che siano ancora solo poche migliaia. Mito 4 – “Le auto elettriche prendono fuoco facilmente” No, infatti numerosi studi indipendenti dimostrano che gli incendi dei veicoli elettrici sono rari e statisticamente meno frequenti rispetto ai veicoli a combustione. Nonostante ciò, oltre 13 milioni di italiani credono ancora che i veicoli elettrici siano “più pericolosi”.
Mito 5 – “L’elettricità per le auto elettriche viene solo da fonti fossili” Si tratta di un mix energetico italiano che comprende una quota crescente di fonti rinnovabili. Inoltre, chi ricarica l’auto a casa può scegliere energia verde certificata. Dire che l’elettricità è “solo fossile” è una semplificazione fuorviante: oggi, quasi il 30% dell’energia elettrica italiana è già rinnovabile. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky fa appello agli alleati dopo l'incontro di venerdì con Donald Trump. "L'Ucraina non darà mai ai…
(Adnkronos) - In merito al suicidio di Paolo Mendico, il 14enne di Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina,…
(Adnkronos) - “L'idea è nata principalmente da un confronto con Giovanni Allevi: il pensiero di fare un documentario ci era…
(Adnkronos) - “Il progetto Back to Life racchiude il senso e la visione di Gsk in oncoematologia. È un inno…
(Adnkronos) - Il Como batte la Juventus per 2-0 nel match della settima giornata della Serie A oggi 19 ottobre.…
(Adnkronos) - “Noi di Gsk abbiamo un impegno con il paziente oncologico: portare medicine innovative che gli permettano di essere…