Scopri come l'aumento dei prezzi delle sigarette influenzerà i consumatori nel 2025.
Con l’inizio del 2025, gli italiani si trovano ad affrontare un aumento dei prezzi delle sigarette, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio. Questo incremento, che varia tra i 20 e i 30 centesimi a pacchetto, è il risultato di una strategia governativa volta a incrementare le entrate fiscali e a regolamentare in modo più rigoroso il mercato del tabacco. Le nuove accise non riguardano solo le sigarette tradizionali, ma si estendono anche a prodotti alternativi come le sigarette elettroniche e il tabacco riscaldato.
Le modifiche apportate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) influenzeranno notevolmente il bilancio dei fumatori. Nel 2025, le accise rappresentano circa il 41% del prezzo totale delle sigarette, un valore che include sia l’IVA che le accise stesse. Questo aumento di prezzo non solo incide sulle abitudini di consumo, ma genera anche significativi introiti per lo Stato, contribuendo a finanziare servizi pubblici e iniziative di salute pubblica. Tuttavia, per molti fumatori, questo rappresenta un ulteriore onere economico in un contesto già difficile.
Oltre all’aumento dei prezzi, il 2025 porta con sé anche nuove sanzioni per le violazioni nel settore del tabacco. Il Decreto legislativo n. 141 ha inasprito le pene per chi non rispetta le normative vigenti, rendendo più severi i controlli e le autorizzazioni per la vendita di liquidi da inalazione e tabacchi lavorati. Le autorizzazioni, in particolare, vedranno un’estensione della loro durata da 2 a 4 anni, semplificando così il processo per i venditori. Queste misure sono state introdotte per garantire una maggiore sicurezza e trasparenza nel mercato del tabacco, ma potrebbero anche avere ripercussioni sui prezzi e sulla disponibilità dei prodotti.
Se le attuali politiche fiscali saranno confermate, il 2026 potrebbe portare a un ulteriore aumento dei prezzi delle sigarette, con previsioni di un incremento simile a quello del 2025. Ad esempio, un pacchetto di Marlboro Gold KS potrebbe arrivare a costare 6,80 euro. Tuttavia, per avere certezze su queste previsioni, sarà necessario attendere nuovi aggiornamenti legislativi. Gli esperti del settore stanno monitorando attentamente la situazione, poiché le decisioni future potrebbero influenzare non solo i prezzi, ma anche le abitudini di consumo degli italiani.
(Adnkronos) - La Fiorentina a caccia della qualificazione nella fase campionato di Conference League. I viola scendono in campo oggi,…
(Adnkronos) - La raccolta delle mele, iniziata in questi giorni nelle valli trentine di Non e Sole, entrerà nella storia.…
(Adnkronos) - Tappa 6 della Vuelta di Spagna 2025. Oggi, giovedì 28 agosto, si corre la sesta frazione della corsa…
(Adnkronos) - Torna la Champions League. Oggi, giovedì 28 agosto, il sorteggio che si svolgerà nel Principato di Monaco definirà…
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti protagonista agli Us Open 2025. Il tennista azzurro affronta oggi, giovedì 28 agosto, il belga David…
(Adnkronos) - Kiev di nuovo nel mirino della Russia. Secondo il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky ci sarebbero almeno 8 morti.…