Categories: News

Assunzioni colf e badanti: opportunità e sfide per il 2023

Il click day per lavoratori extracomunitari

Il segna una data cruciale per le famiglie italiane che necessitano di assistenza domestica. Oggi si svolge il click day per l’assunzione di lavoratori extracomunitari nel settore della collaborazione domestica. A partire dalle ore stabilite, le famiglie potranno inviare le loro domande attraverso il portale del Ministero dell’Interno. Tuttavia, la competizione è agguerrita: sono già 45.000 le richieste precaricate, mentre i posti disponibili sono solo 9.500. Questo scenario evidenzia la crescente domanda di personale nel settore domestico, un ambito che richiede sempre più lavoratori non comunitari.

Opportunità per famiglie con over 80

Oltre alla finestra del 7 febbraio, le famiglie con membri over 80 o persone non autosufficienti hanno un’ulteriore opportunità. A partire dall’8 febbraio, sarà possibile richiedere una quota speciale di 10.000 posti per assistenti domestici. Questa iniziativa è fondamentale per garantire il supporto necessario a chi ne ha più bisogno. Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, sottolinea l’importanza di questa misura, evidenziando come il settore domestico necessiti di un incremento di personale per far fronte alle crescenti esigenze delle famiglie italiane.

Le sfide nella procedura di assunzione

Nonostante le opportunità, la procedura di richiesta per l’assunzione di colf e badanti può risultare complessa e lunga. Zini mette in evidenza le difficoltà legate alla documentazione necessaria, che non sempre viene rilasciata in tempi rapidi dagli enti competenti. Ad esempio, ottenere certificati di idoneità alloggiativa o le verifiche del Centro per l’Impiego può rappresentare un ostacolo significativo. Tuttavia, la buona notizia è che le domande per l’assunzione di badanti per persone non autosufficienti potranno essere inviate fino all’esaurimento dei posti disponibili, offrendo così una chance a molte famiglie.

Aumenti salariali e contributi previdenziali

Un altro aspetto importante da considerare riguarda le nuove tabelle retributive per il settore domestico, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025. Sebbene non siano ancora state pubblicate ufficialmente, le associazioni di categoria hanno già diffuso stime sugli aumenti salariali. Secondo il CCNL, la retribuzione minima sarà adeguata in base all’inflazione, garantendo così una maggiore tutela per i lavoratori. Inoltre, l’Inps ha aggiornato l’importo dei contributi previdenziali, che saranno calcolati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, un cambiamento che avrà un impatto significativo sui costi per i datori di lavoro.

Redazione

Recent Posts

Giornata mondiale asma, decalogo Iss ‘miglioriamo aria indoor’

(Adnkronos) - Domani maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025, un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio…

5 minuti ago

Malattia di Huntington, speranze da un nuovo farmaco

(Adnkronos) - Speranze da un nuovo farmaco per la malattia di Huntington. Ptc Therapeutics ha annunciato oggi, 5 maggio, i…

10 minuti ago

Depressione perinatale, 1 donna su 5 a rischio

(Adnkronos) - La salute mentale di una mamma su 5 è a rischio, secondo le stime, prima e dopo la…

10 minuti ago

Sinner, Paolini e le stelle azzurre: il Foro celebra i trionfi in Coppa Davis e Bjk Cup

(Adnkronos) - La sfilata dei campioni. Il Centrale del Foro Italico, che il 7 maggio vedrà l'inizio degli Internazionali d'Italia…

44 minuti ago

Gears of War Reloaded arriva su PS5, Xbox e PC ad agosto

(Adnkronos) - Xbox Game Studios, in collaborazione con i team di sviluppo The Coalition, Sumo Digital e Disbelief, ha annunciato…

58 minuti ago

Referendum, centrodestra invita all’astensione. Ira opposizioni: “Sabotaggio”

(Adnkronos) - Più che sul merito dei referendum dell'8 e 9 giugno, è sul quorum che si concentra lo scontro…

59 minuti ago