Scopri come Assolavoro affronta le sfide del lavoro in Italia.
Assolavoro, l’Associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro, rappresenta un pilastro fondamentale per il mercato del lavoro in Italia. Con oltre 2.500 filiali attive, le agenzie associate generano l’85% del fatturato complessivo legato alla somministrazione di lavoro. Questo dato evidenzia l’importanza di Assolavoro nel garantire standard elevati di tutela e rappresentanza per le Agenzie per il Lavoro (APL). La missione dell’associazione è chiara: fornire assistenza e informazione integrata, rinnovando continuamente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) in collaborazione con gli enti sindacali.
Secondo l’Osservatorio Assolavoro Datalab, nel 2024 il numero medio mensile degli occupati tramite agenzie per il lavoro ha raggiunto le 485mila unità, segnando una diminuzione del 2,8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, si osserva una crescita significativa dei contratti a tempo indeterminato, che hanno toccato un record storico di 152mila lavoratori a dicembre 2024, con un incremento del 5,9%. Questo cambiamento indica una transizione verso forme di occupazione più stabili, rispondendo così alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
La distribuzione per età degli occupati mostra una forte presenza di giovani nel mercato del lavoro somministrato. Infatti, il 32,4% degli somministrati ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre il 20,9% appartiene alla fascia 15-24 anni. Inoltre, la componente femminile ha registrato un aumento significativo, raggiungendo il 41,4% dei lavoratori in somministrazione, con un incremento di 2,8 punti percentuali dal 2021. Questi dati non solo evidenziano l’importanza della diversità nel mercato del lavoro, ma anche l’impegno di Assolavoro nel promuovere opportunità per tutti.
Analizzando la distribuzione settoriale dell’occupazione, i servizi si confermano il settore predominante, rappresentando il 52% degli occupati tramite agenzie per il lavoro. Tra i settori più attrattivi si evidenziano i servizi per imprese e famiglie, il commercio e il settore alberghiero e della ristorazione. Guardando al futuro, le previsioni per il 2025 indicano una crescente domanda di competenze specializzate, in particolare nei settori del digitale, della transizione ecologica e dell’intelligenza artificiale. In questo contesto, la somministrazione di lavoro si configura come una soluzione strategica per allineare domanda e offerta di competenze, contribuendo a colmare il gap tra le competenze richieste e quelle disponibili.
Un aspetto cruciale per il futuro del lavoro è rappresentato dalla formazione offerta dalle agenzie. Questa evoluta formazione sarà fondamentale per affrontare le sfide del mercato occupazionale e per garantire che i lavoratori siano pronti a rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in rapida trasformazione. Assolavoro si impegna a fornire risorse e strumenti per aiutare i lavoratori a sviluppare le competenze necessarie per prosperare in un ambiente competitivo e in continua evoluzione.
(Adnkronos) - "Nove anni fa il terremoto che colpì l'Italia centrale. Per mesi migliaia di vigili del fuoco, giunti da…
(Adnkronos) - Trentunesimo successo consecutivo per l'Italvolley. Ai Mondiali in corso in Thailandia, le azzurre del ct Julio Velasco hanno…
(Adnkronos) - Un ragazzo irlandese di 27 anni è finito in ospedale dopo essere stato investito da un'auto a Gardone…
(Adnkronos) - "La politica estera la fanno il Presidente del Consiglio e il Ministro degli Esteri. Se si devono far…
(Adnkronos) - Imbarazzante episodio in Germania, dopo la sfida di Bundesliga tra Eintracht Francoforte e Werder Brema, vinta per 4-1…
(Adnkronos) - Il 24 agosto, nella notte di Caracas, è stata annunciata la liberazione degli Italo-venezuelani Amerigo De Grazia (arrestato…