Categories: News

Assolavoro e INL: un nuovo protocollo per combattere il lavoro irregolare

Il ruolo di Assolavoro nel mercato del lavoro

Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, rappresenta un pilastro fondamentale nel panorama occupazionale italiano. Con oltre 2.500 filiali attive, essa gestisce l’85% del fatturato legato alla somministrazione di lavoro. La missione di Assolavoro è chiara: garantire standard elevati di tutela e rappresentanza per le agenzie associate, offrendo un supporto integrato in termini di assistenza e informazione. Questo approccio non solo promuove la legalità, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e regolamentato.

Il nuovo protocollo tra Assolavoro e INL

Recentemente, il Direttore Generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Paolo Pennesi, e il Presidente di Assolavoro, Francesco Baroni, hanno rinnovato un protocollo d’intesa per combattere le forme di lavoro irregolare. Questo accordo, già in vigore dal 2018, prevede la creazione di un Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare. L’obiettivo è chiaro: collaborare attivamente per contrastare fenomeni come il lavoro sommerso, le intermediazioni illecite e il caporalato.

Strategie per la legalità nel lavoro

Il protocollo prevede anche la condivisione di dati e analisi tra Assolavoro e INL, al fine di mappare le situazioni di rischio nel mercato del lavoro. Assolavoro si impegna a trasmettere segnalazioni all’Ispettorato nel caso vengano riscontrate irregolarità. Inoltre, è prevista la creazione di una Cabina di regia che avrà il compito di promuovere iniziative per affrontare le problematiche legate al lavoro irregolare. Questo approccio multidisciplinare è essenziale per garantire un monitoraggio efficace delle condotte illecite e per promuovere la legalità nel settore.

Il valore della regolarità nei contratti di lavoro

Francesco Baroni ha sottolineato l’importanza della regolarità dei contratti di lavoro come principio fondativo per il settore. Dati recenti dimostrano che nelle aree con una forte presenza di agenzie per il lavoro, si registra una minore incidenza di lavoro irregolare. Al contrario, nei territori dove il lavoro tramite agenzia è meno diffuso, il tasso di irregolarità è significativamente più elevato. Assolavoro richiede non solo il rispetto delle normative, ma anche l’adesione a un codice etico rigoroso, per garantire che il lavoro offerto sia sempre tutelato.

Conclusione: un passo avanti verso la legalità

Il rinnovo del protocollo tra Assolavoro e INL rappresenta un passo importante nella lotta contro il lavoro irregolare. Con l’ausilio di strumenti moderni, come l’Intelligenza Artificiale, si possono sviluppare buone pratiche per qualificare ulteriormente il mondo del lavoro. La collaborazione tra le agenzie e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è fondamentale per promuovere una cultura della legalità e garantire un futuro più sicuro per tutti i lavoratori.

Redazione

Recent Posts

“Rischio morte più alto per chi non va a votare”, lo studio ‘boccia’ l’astensione

(Adnkronos) - Il voto, questione di vita o di morte. Alla prossime elezioni tutti alle urne, se non altro per…

3 ore ago

Putin, lo show e il messaggio: “Ecco le super armi della Russia”

(Adnkronos) - "La Russia non minaccia nessuno". Vladimir Putin invia un messaggio apparentemente rassicurante. Le parole del presidente della Russia,…

3 ore ago

Belve, Iva Zanicchi inciampa e cade mentre lascia lo studio

(Adnkronos) - Una rovinosa caduta di Iva Zanicchi dal palco di 'Belve' negli studi di Rai 2 ha chiuso la…

3 ore ago

Belve, Irene Pivetti: “Ho avuto una carriera unica, fuori dalle statistiche”

(Adnkronos) - Irene Pivetti, ospite a 'Belve', ha detto di avere avuto una "carriera politica unica, fuori dalle statistiche". Come…

4 ore ago

Russia contro Italia tra offese e toni alti. Farnesina avverte: “Così si rafforza sostegno a Kiev”

(Adnkronos) - Mosca non modera i toni contro l’Italia e anzi rilancia. Convocato ieri alla Farnesina, l’incaricato d’affari russo ha…

4 ore ago

Manovra, dalla Cgil a Confindustria: ecco i punti deboli per sindacati e imprese

(Adnkronos) - Una manovra "inadeguata e ingiusta", che "non impatta il pil" o, nella migliore delle ipotesi, appare "scarsamente espansiva"…

4 ore ago