Scopri come Assolavoro affronta le sfide del lavoro in Italia.
In un contesto economico in continua evoluzione, le agenzie per il lavoro rivestono un ruolo cruciale nel facilitare l’incontro tra domanda e offerta. Assolavoro, l’Associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro, rappresenta oltre 2.500 filiali in Italia, generando l’85% del fatturato nel settore della somministrazione di lavoro. Questa associazione non solo tutela gli interessi delle agenzie, ma si impegna anche a garantire standard elevati di assistenza e rappresentanza.
Assolavoro si distingue come punto di riferimento per il lavoro pubblico, privato e somministrato. Tra le sue principali attività, spicca il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) in collaborazione con enti sindacali. Inoltre, offre supporto legale e consulenza alle agenzie associate, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e regolamentato. La sua influenza si estende anche a livello regionale, dove svolge un ruolo attivo nel promuovere politiche del lavoro efficaci.
Recentemente, il Decreto-Legge n. 25/2025 ha introdotto disposizioni significative per il reclutamento nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, l’articolo 5 stabilisce che l’esperienza lavorativa con contratto a termine, anche tramite agenzie interinali, sarà considerata un titolo preferenziale nelle procedure concorsuali. Questa novità rappresenta un’opportunità per molti lavoratori, poiché riconosce il valore dell’esperienza acquisita attraverso le agenzie per il lavoro. La possibilità di accumulare punteggio aggiuntivo per chi ha lavorato almeno un anno con contratto a termine entro il è un incentivo per i candidati a considerare le agenzie come un’opzione valida per la loro carriera.
Guardando al futuro, Assolavoro si propone di affrontare le sfide emergenti nel mercato del lavoro. Con l’aumento della digitalizzazione e l’evoluzione delle competenze richieste, le agenzie dovranno adattarsi rapidamente per rimanere competitive. Assolavoro si impegna a fornire formazione e aggiornamenti per le agenzie associate, garantendo che possano rispondere efficacemente alle esigenze del mercato. Inoltre, la collaborazione con istituzioni e enti pubblici sarà fondamentale per sviluppare politiche del lavoro che favoriscano la crescita e l’occupazione.
(Adnkronos) - Il massimo esponente della Chiesa cattolica caldea è tra i nomi considerati 'papabili' nel Conclave 2025. Il cardinale…
(Adnkronos) - Tra i 'papabili' al Conclave 2025 c'è il cardinale statunitense Timothy Michael Dolan, 75 anni, attuale arcivescovo di…
(Adnkronos) - Mouhib Zaccaria, in arte 'Baby Gang', indagato per aver violato la misura di prevenzione della sorveglianza speciale. Nella…
(Adnkronos) - Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è una figura di spicco nella Chiesa cattolica contemporanea e alcuni lo…
(Adnkronos) - Al Conclave 2025 il cardinale lussemburghese Jean-Claude Hollerich, 66 anni, è uno dei candidati possibili a diventare il…
(Adnkronos) - Comincia il Conclave 2025 e il nome del cardinale Ángel Fernández Artime, 64 anni, è tra quelli considerati…