Scopri le ultime novità su Assolavoro e il contributo NASpI.
Assolavoro è l’Associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro (APL), un ente fondamentale per il settore della somministrazione di lavoro in Italia. Con oltre 2.500 filiali attive, Assolavoro rappresenta l’85% del fatturato totale legato a questo ambito. La missione principale dell’associazione è garantire standard elevati di tutela e rappresentanza per le agenzie associate, offrendo un supporto integrato in termini di assistenza e informazione.
Assolavoro si pone come punto di riferimento sia a livello nazionale che regionale per il mondo del lavoro, coprendo le aree pubbliche, private e somministrate. Tra le sue attività principali, l’associazione si occupa di rinnovare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) in collaborazione con gli enti sindacali, fornendo anche assistenza legale alle agenzie associate. Questo impegno è cruciale per garantire che le agenzie per il lavoro possano operare in un contesto normativo chiaro e favorevole.
Recentemente, l’INPS ha emesso due messaggi (nn. 269/2025 e 483/2025) per fornire chiarimenti riguardo al contributo addizionale NASpI e al suo incremento per i contratti di lavoro a tempo determinato. Inizialmente, il messaggio n. 269/2025 specificava che l’esonero contributivo riguardava solo i lavoratori assunti per attività stagionali, escludendo altre forme di lavoro stagionale definite dai contratti collettivi. Tuttavia, il messaggio successivo ha ampliato questa interpretazione, affermando che l’esonero si applica anche ai contratti a tempo determinato stipulati dal 1° gennaio 2020 per attività stagionali definite dai contratti collettivi nazionali.
Queste novità hanno un impatto significativo sulle agenzie per il lavoro, poiché ora possono beneficiare dell’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI anche per i contratti di lavoro a tempo determinato stipulati per attività stagionali. Questo cambiamento rappresenta un’opportunità per le agenzie di ottimizzare i costi e migliorare la gestione delle risorse umane, specialmente in un contesto economico in continua evoluzione. È fondamentale che le agenzie siano informate su queste disposizioni per poterle applicare correttamente e sfruttare al meglio i vantaggi offerti.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, le agenzie possono contattare Assolavoro attraverso i seguenti canali: telefono 06 3244838, email assolavoro@assolavoro.eu, oppure tramite PEC a assolavoro@legalmail.it. La sede dell’associazione si trova in Corso Vittorio Emanuele II, 287, 00186 Roma. Assolavoro è sempre pronta a fornire supporto e assistenza alle agenzie associate, garantendo un servizio di alta qualità e professionalità.
(Adnkronos) - Dipendenti delle farmacie private in sciopero oggi, giovedì 6 novembre, in tutta Italia e per l'intera giornata. Lo…
(Adnkronos) - Test nucleari, minacce incrociate e una tensione che sale tra Stati Uniti e Russia. Il vertice 'di pace'…
(Adnkronos) - Arriva il primo freddo e i riscaldamenti cominceranno a breve ad accendersi in tutta Italia, facendo lievitare le…
(Adnkronos) - L'inverno in Europa, e quindi anche in Italia, potrebbe essere condizionato dal fenomeno che viene chiamato 'Niña', caratterizzato…
(Adnkronos) - Dal disgelo al braccio di ferro. Donald Trump annuncia la ripresa dei test nucleari, Vladimir Putin si prepara.…
(Adnkronos) - Un gol nel finale di Samardzic decide la gara tra Marsiglia di De Zerbi e l'Atalanta di Juric…