Categories: News

Assegno di inclusione: nuove regole per il calcolo dell’ISEE

Le nuove disposizioni permetteranno a più famiglie di accedere all'ADI.

Novità nel calcolo dell’ISEE

Recentemente, il sistema di calcolo dell’ISEE ha subito importanti modifiche, rendendo l’Assegno di Inclusione (ADI) accessibile a un numero maggiore di famiglie. A partire dal 2025, l’ADI sarà disponibile per coloro che prima erano esclusi a causa di piccole somme risparmiate in titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti postali. Questa modifica rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità sociale, permettendo a chi si trova in difficoltà economica di ricevere il supporto necessario.

Esclusione dei risparmi dal calcolo

Una delle novità più rilevanti riguarda l’esclusione di alcune forme di risparmio dal calcolo dell’ISEE. Le somme investite in titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali, se non superano il limite di 50.000 euro, non verranno più considerate nel patrimonio. Questo cambiamento consentirà a molte famiglie che precedentemente superavano di poco la soglia ISEE di accedere finalmente all’ADI, a condizione che rispettino gli altri requisiti richiesti.

Procedura per la richiesta dell’ADI

Per richiedere l’Assegno di Inclusione, a partire dal 2025, sarà necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto, le famiglie dovranno richiedere un nuovo ISEE aggiornato, che tenga conto delle nuove disposizioni, attraverso il portale INPS o rivolgendosi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). È cruciale verificare che il calcolo escluda i titoli di Stato e i libretti postali fino alla soglia di 50.000 euro. Una volta ottenuto l’ISEE aggiornato, sarà possibile procedere con la domanda per l’ADI, seguendo le indicazioni fornite dall’INPS.

Obiettivo di equità sociale

Le modifiche al calcolo dell’ISEE mirano a garantire una maggiore equità sociale, evitando che i risparmi accumulati nel tempo diventino un ostacolo per chi ha realmente bisogno di aiuto economico. L’Assegno di Inclusione si propone di supportare le famiglie in difficoltà, assicurando che le risorse economiche non siano un fattore discriminante nell’accesso ai sussidi statali. Con queste nuove regole, il governo intende ampliare la platea di beneficiari e garantire che il sostegno arrivi a chi ne ha più bisogno.

Redazione

Recent Posts

Fabrizio Moro: “Fare dischi? Un martirio. Oggi il sistema musicale vomita troppe canzoni”

(Adnkronos) - Per Fabrizio Moro fare dischi è da sempre una prova di resistenza fisica. Un atto d’amore e di…

10 minuti ago

Leadership Consapevole: Innovazione e Benessere sul Lavoro per un Futuro Sostenibile

Partecipa all'incontro per promuovere una leadership integrata tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.

11 minuti ago

Latin Grammy, trionfa Bad Bunny: suo l’album dell’anno

(Adnkronos) - Bad Bunny è stato il protagonista assoluto della 26ª edizione dei Latin Grammy Awards tenutisi stanotte a Las…

20 minuti ago

Appalti pilotati in Sicilia, oggi l’interrogatorio di Cuffaro

(Adnkronos) - Oggi è il giorno di Salvatore Cuffaro. L'ex Presidente della Regione siciliana sarà interrogato questa mattina, dalle 9.30,…

27 minuti ago

Spese condominiali a carico di inquilini o proprietari? Tutto quello che c’è da sapere

(Adnkronos) - Le spese condominiali sono uno degli argomenti che più spesso generano dubbi e controversie tra vicini: cosa rientra…

50 minuti ago

Arriva il film di Natale con i Jonas Brothers, da oggi in streaming

(Adnkronos) - I Jonas Brothers sono protagonisti del nuovo film di Natale Disney, 'A Very Jonas Christmas Movie', da oggi,…

1 ora ago