Categories: News Adnkronos

Antitrust, Google non dovrà vendere il browser Chrome

(Adnkronos) – Il tribunale distrettuale di Washington ha stabilito che Google non dovrà vendere il browser Chrome per rispondere alle accuse di monopolio illegale nel mercato delle ricerche online. Lo ha deciso il giudice Amit Mehta, che oltre un anno fa aveva già riconosciuto la violazione dello Sherman Antitrust Act da parte della società di Mountain View. La nuova sentenza non chiude il caso, ma definisce le misure che l’azienda dovrà adottare per correggere il proprio comportamento. Il Dipartimento di Giustizia aveva chiesto rimedi ben più drastici, inclusa la cessione del browser o il divieto assoluto di pagare partner come Apple e Mozilla per mantenere Google Search come motore predefinito. Richieste che Mehta ha respinto, ritenendole sproporzionate e potenzialmente dannose per l’intero ecosistema tecnologico. “Una separazione di Chrome sarebbe una soluzione innaturale, confusa e rischiosa”, ha scritto il giudice in un documento di oltre 200 pagine, sottolineando come il browser non rappresenti un’attività indipendente, ma sia profondamente integrato nelle infrastrutture di Google. La corte ha invece imposto limiti più circoscritti: l’azienda non potrà più siglare accordi esclusivi che soffochino la distribuzione di motori di ricerca o assistenti AI rivali e dovrà condividere una parte dei suoi dati di ricerca con concorrenti qualificati, in modo da permettere loro di avviare una competizione più equa. Non si tratta di un accesso illimitato o continuo, ma di un “pacchetto una tantum” di informazioni, pensato per dare ai rivali strumenti di partenza senza compromettere, secondo Mehta, la sicurezza degli utenti e la proprietà intellettuale di Google. La decisione segna uno dei più importanti interventi antitrust in USA contro un colosso tecnologico dai tempi della storica causa contro Microsoft negli anni Novanta. Eppure, le critiche non mancano. DuckDuckGo, diretto concorrente di Google, ha definito le misure “insufficienti” perché non scalfiscono il vero vantaggio competitivo del gigante della Silicon Valley. Anche l’American Economic Liberties Project ha parlato di un rimedio “debole” che rischia di consolidare, anziché ridurre, la posizione dominante di Google. Mountain View ora può appellarsi alla sentenza di colpevolezza e la battaglia legale potrebbe arrivare fino alla Corte Suprema.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Settembre d’oro, i ragazzi guariti dal cancro ricominciano dallo sport

(Adnkronos) - Il Settembre d'oro, mese dedicato a livello internazionale all'oncologia pediatrica, parte da Roma con il progetto 'Fatemi provare',…

18 minuti ago

Global Sumud Flotilla, Il Tempo: “Esclusi da conferenza M5S”

(Adnkronos) - "Incredibile: Il Tempo è stato lasciato fuori dalla conferenza stampa tenutasi oggi in Senato dal titolo 'Global Sumud…

20 minuti ago

Ceferin: “Israele fuori da coppe? Giocatori non possono fermare guerra”. E su Milan-Como in Australia…

(Adnkronos) - Il presidente della Uefa Aleksander Ceferin ha affermato che la messa al bando delle squadre russe non ha…

23 minuti ago

Gaza, “in ultime 72 ore sfollate 70-80.000 persone”. Idf: “Sventato complotto per assassinare Ben Gvir”

(Adnkronos) - Una fonte della sicurezza israeliana stima che tra 70.000 e 80.000 persone siano state sfollate da Gaza City,…

34 minuti ago

A Roma il primo incontro tra i due volti della Libia in tre anni

(Adnkronos) - Si è tenuto ieri pomeriggio a Roma un incontro tra il nipote del premier libico riconosciuto a livello…

48 minuti ago

West Nile, 75enne ricoverato a Brescia in condizioni critiche

(Adnkronos) - Nuovi casi di West Nile in Italia. "Nella serata di ieri agli Spedali Civili di Brescia è stato…

1 ora ago