Scopri l'emergenza dell'antibioticoresistenza e le sue conseguenze.
La resistenza agli antibiotici potrebbe diventare la prima causa di morte nel 2050.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha lanciato un allarme preoccupante riguardo all’uso eccessivo di antibiotici, sottolineando che se non si interviene, nel 2050 questa resistenza potrebbe diventare la prima causa di morte a livello globale. Gli antibiotici, scoperti negli anni ’30, hanno rivoluzionato la medicina, salvando milioni di vite. Tuttavia, il loro uso indiscriminato ha portato a un fenomeno allarmante: la resistenza batterica. Questo significa che i batteri, una volta vulnerabili agli antibiotici, stanno diventando sempre più forti e difficili da trattare.
In Italia, i dati sono inquietanti: circa 12.000 morti all’anno sono attribuibili a infezioni resistenti agli antibiotici. Inoltre, si stima che 2,7 milioni di posti letto negli ospedali siano occupati da pazienti affetti da patologie che non rispondono più ai trattamenti antibiotici tradizionali. Questo scenario è aggravato dall’uso eccessivo di farmaci, che ha portato a un aumento delle resistenze batteriche, come nel caso di Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. La situazione è così critica che anche personalità di spicco, come il Papa, hanno dovuto cambiare terapia più volte per trovare un trattamento efficace.
Il presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Robert Nisticò, ha sottolineato l’importanza di un approccio globale per affrontare questa emergenza. È fondamentale promuovere un uso consapevole degli antibiotici, non solo in ambito umano ma anche veterinario. Inoltre, è essenziale rafforzare le misure di prevenzione, soprattutto negli ospedali, dove le infezioni nosocomiali sono in aumento. La resistenza agli antibiotici è stata definita una pandemia silente, che si manifesta in modo subdolo, ma le sue conseguenze possono essere devastanti.
Se non si interviene immediatamente, l’Oms prevede che l’antibioticoresistenza potrebbe causare fino a 40 milioni di morti in Europa e in Italia nei prossimi 25 anni. È imperativo che medici e pazienti comprendano l’importanza di utilizzare gli antibiotici solo quando realmente necessario. La consapevolezza e l’educazione sono strumenti chiave per combattere questa emergenza sanitaria. La salute pubblica è in gioco e ogni individuo ha un ruolo da svolgere nella lotta contro la resistenza agli antibiotici.
(Adnkronos) - I Jonas Brothers sono protagonisti del nuovo film di Natale Disney, 'A Very Jonas Christmas Movie', da oggi,…
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo alle Atp Finals di Torino. Oggi, venerdì 14 novembre, il tennista azzurro sfida…
(Adnkronos) - Nuovi scioperi oggi, venerdì 14 novembre, in una nuova giornata di scioperi, che potrebbe causare disagi a chi…
La Campania e Napoli si affermano come leader nell'e-commerce italiano, superando regioni storicamente più avanzate.
Sky Italia ha recentemente aperto diverse opportunità professionali nella sua sede di Milano, incluse posizioni in modalità ibrida.
Il mercato del lavoro nel 2026 sta vivendo un'evoluzione significativa, caratterizzata da un aumento degli stipendi e dall'introduzione di nuove…