La provincia di Pavia si impegna attivamente per migliorare le opportunità di lavoro e favorire l’inclusione sociale attraverso diverse iniziative. Tra queste, l’organizzazione di eventi e programmi dedicati a categorie protette e disoccupati, in conformità con le normative vigenti.
Programmi di avviamento al lavoro
Un’importante iniziativa è rappresentata dall’avviamento a selezione di personale, come delineato nell’articolo 16 della Legge 56/1987. Questa misura consente l’inserimento di operatori amministrativi nell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia, creando nuove opportunità per chi cerca lavoro nel settore pubblico.
Job connection per categorie protette
La provincia ha programmato un appuntamento di job connection dedicato alle categorie protette, come previsto dalla Legge 68/1999. Questo evento, organizzato dai Centri per l’Impiego, ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo l’inclusione professionale di individui con disabilità.
Inaugurazione di nuovi centri per l’impiego
Per migliorare l’accesso ai servizi per l’impiego, la provincia ha recentemente inaugurato un nuovo centro per l’impiego a Voghera. Questo spazio rappresenta una risorsa significativa per chi cerca opportunità lavorative, offrendo supporto e consulenza personalizzata.
Espansione dei servizi di orientamento
Dal 15 settembre 2025, il Centro per l’Impiego di Voghera sarà operativo presso una nuova sede, aumentando così la capacità di assistenza ai cittadini. Questo cambiamento è parte di un progetto più ampio che prevede l’espansione dei servizi di orientamento professionale e di formazione, per garantire una preparazione adeguata alle esigenze del mercato del lavoro.
Formazione e sviluppo professionale
In aggiunta, la provincia di Pavia ha lanciato il progetto FromMicroToMacro, che si propone di fornire formazione specialistica per sviluppare competenze richieste nel mercato. Attraverso corsi gratuiti e altamente specializzati, si punta a creare nuove opportunità di lavoro, favorendo la crescita professionale degli individui.
Collaborazione con le scuole e le aziende
Una parte fondamentale di questo programma è la collaborazione con istituti scolastici e aziende locali, come la partnership avviata con Fedegari Autoclavi. Questa cooperazione si propone di connettere il mondo dell’istruzione con quello del lavoro, facilitando così l’inserimento lavorativo dei giovani.
Inoltre, la provincia ha pubblicato un catalogo provinciale per l’offerta formativa, che raccoglie tutte le opportunità di formazione disponibili sul territorio. Questo strumento risulta essenziale per orientare i disoccupati e i neolaureati verso percorsi formativi che rispondano alle esigenze del mercato.
La provincia di Pavia sta attuando misure significative per migliorare le opportunità di occupazione, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili. Attraverso iniziative strategiche, l’apertura di nuovi centri e l’attuazione di programmi di formazione, si intende costruire un futuro lavorativo più inclusivo e promettente.