Categories: News

Addio autovelox: il futuro della sicurezza stradale in Italia

Il cambiamento nella gestione della velocità

Con l’entrata in vigore del nuovo decreto dirigenziale, il panorama della sicurezza stradale in Italia sta per subire una trasformazione significativa. Gli autovelox, strumenti tradizionali per il controllo della velocità, verranno progressivamente rimossi dalle autostrade. Questa decisione, sebbene controversa, è motivata dalla necessità di migliorare l’efficacia dei controlli e garantire una maggiore sicurezza per gli automobilisti. Gli autovelox, infatti, sono stati spesso criticati per la loro funzione ambigua: sebbene progettati per ridurre gli incidenti, molti automobilisti li percepiscono come strumenti di incasso piuttosto che di prevenzione.

Il ruolo dei Tutor 3.0

Al posto degli autovelox, entreranno in scena i Tutor 3.0, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il modo in cui vengono monitorate le velocità sulle autostrade. Questi nuovi dispositivi non solo calcolano la velocità media tra due punti, ma sono anche in grado di registrare la velocità istantanea e identificare il tipo di infrazione. Grazie a telecamere full-HD e radar sofisticati, i Tutor 3.0 possono distinguere tra diversi tipi di veicoli e monitorare il rispetto delle corsie, rendendo i controlli molto più precisi e difficili da eludere.

Implicazioni per gli automobilisti

La transizione dagli autovelox ai Tutor 3.0 potrebbe sembrare paradossale: meno dispositivi visibili sulle autostrade, ma un aumento potenziale delle sanzioni. Questo perché i Tutor 3.0 puniscono non solo le infrazioni isolate, ma monitorano il comportamento degli automobilisti su tutta la tratta, riducendo così il margine di errore. In Germania, dove sistemi simili sono già in uso, i risultati sono stati evidenti: una diminuzione significativa degli incidenti stradali e un aumento della sicurezza. Con l’installazione dei Tutor 3.0 su 26 nuove tratte autostradali, l’Italia sembra pronta a seguire questo esempio, puntando su una gestione della velocità più rigorosa e tecnologicamente avanzata.

Redazione

Recent Posts

Alessia Pifferi, requisitoria pg: “E’ colpevole, capace di intendere e volere”

(Adnkronos) - Alessia Pifferi è una persona "egocentrica, che tende a occuparsi delle proprie esigenze. Ha piena, totale, capacità di…

21 minuti ago

Sora arriva anche su Android: l’app video di OpenAI sbarca sul Play Store

(Adnkronos) - OpenAI amplia il raggio d’azione di Sora, la sua app dedicata alla creazione di video tramite intelligenza artificiale.…

24 minuti ago

Google e Epic trovano un accordo storico: Android apre alle app alternative

(Adnkronos) - A sorpresa, il caso Epic Games vs Google non finirà con una sentenza della Corte Suprema: i due…

25 minuti ago

Eicma: arriva Desert Queens, mostra che celebra la Parigi-Dakar

(Adnkronos) - Sabbia, moto, foto e video unici. La Dakar arriva all'Eicma di Milano. È stata inaugurata ieri sera “Desert…

26 minuti ago

Cattedra Uffizi, lezione in museo con filosofo Giorgio Agamben

(Adnkronos) - Torna, per il suo secondo anno 'accademico' Cattedra Uffizi, corso gratuito ed aperto a tutti proposto dal principale…

39 minuti ago

Governo, La Russa: “Con questi risultati Meloni bis. Lei al Colle? Non ci pensa proprio”

(Adnkronos) - "I risultati del governo presuppongono almeno un bis. Ne sono convinto". Lo afferma il presidente del Senato, Ignazio…

49 minuti ago